Milano | Centro Storico – Cantiere riqualificazione Via Santa Sofia: ottobre 2025

Milano, Centro Storico.

Ottobre 2025. Aggiornamento fotografico dal cantiere per il ripristino dell’arredo urbano dopo la rimozione dei cantieri per la realizzazione della stazione M4 Santa Sofia, aperta dall’ottobre 2024.

Veniamo ai lavori di riqualificazione di via Santa Sofia. La parte finale della via, verso Corso Italia, è stata completata con l’inaugurazione di Largo Piero Sacerdoti e dove si trova l’uscita della stazione M4.

Il cantiere per la riqualificazione della via riguarda il marciapiede sul lato dispari, dove fra l’altro si trova il grazioso Istituto delle Suore di Carità con il Santuario di Maria Bambina (le cui facciate imbrattate fanno a gara con i peggiori parcheggi di periferia), oltre alla barocca chiesa di Santa Sofia che da il nome alla via. Il marciapiede dovrebbe essere completamente piastrellato in pietra da Corso Italia sino a via San Calimero (ma non abbiamo ancora conferme).

Il marciapiede dei civici pari interessato dal cantiere M4, è praticamente completato da largo Sacerdoti sino al civico 24, come si vede dalle immagini. Nel frattempo è stata asfaltata la carreggiata nella parte verso Corso Italia, quella in pratica già completata.

Come dicevamo, il lato “pari” di via Santa Sofia è stato abbellito sino al civico 24, dopo di che dobbiamo scendere sino al civico 10. In questo tratto l’arredo urbano è rimasto com’era: asfalto sia sul marciapiede che nella corsia laterale, parcheggi e alberature. Dove si trova l’Uptown Palace, nel punto in cui, dopo la rimozione del cantiere M4, la via torna ad essere arredata col nuovo stile: pavimentazione in pietra (una distesa eccessiva secondo noi) aiuole in vasche (belle, ma difficili da mantenere, sempre a nostro parere) e alberature variegate (la via era completamente alberata con splendidi aceri canadesi).

Proseguiamo sino al Corso di Porta Romana, dove il cantiere pare essere giunto a buon punto.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, De Amicis
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

11 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantiere riqualificazione Via Santa Sofia: ottobre 2025”

  1. Io lo scrivo e lo riscriverò finchè ho fiato: è una vergogna che in una strada così larga, e che è stata sostanzialmente rifatta da zero, non ci sia stato modo di fare due ciclabili a corsia separata, vista l’importanza della circonvallazione per muoversi e la pericolosità del traffico per le biciclette (vista la velocità). Mi sembra davvero un’occasione assurda persa per nessun motivo.

    Rispondi
    • Osservazione stra condivisibile. Assurdo non averle previste. Aggiungo che in alcuni punti, nonostante la larghezza della via, le nuove ciclabili sono strettissime. Inoltre presentano già dislivelli notevoli in corrispondenza con tombini vari, non livellati. Ma possibile???

      Rispondi
    • L’ideologia dei motori che pretende di accelerare a manetta ancora è forte in questa città.

      E tu subisci questa prepotenza degli automobilisti che vogliono tutto lo spazio per loro.

      Finché non cambia questa cultura…

      Avrai un trattamento di favore per gli automobilisti e gli altri mezzi trattati come i figli della serva.

      È un fatto culturale.

      Rispondi
  2. È inutile. Rassegniamoci. Tutti i lavori a Milano vengono eseguiti al minimo sindacale. Zero idee, zero competenze, zero linee guida, zero futuro. Peccato che i soldi sono i nostri.

    Rispondi
  3. Assurdo pensare di non separare questa pista ciclabile ALMENO con un cordolo.

    È invasa COSTANTEMENTE da furgoni e motociclisti e scooteristi che mettono in serio pericolo chi per lavoro è costretto dal buin senso Ad andare in bicicletta.

    CORDOLO SUBITO

    La denuncia contro granelli non insegna niente?

    Rispondi

Lascia un commento