Milano, Corvetto.
Novembre 2025. Promessi e annunciati un anno fa, finalmente a Milano sono stati installati i primi “cuscini berlinesi” in via Boncompagni, al Corvetto. Si tratta di elementi in gomma gialli e neri progettati per rallentare le auto senza ostacolare autobus, ambulanze, biciclette o moto. La loro introduzione, proposta dalla Task force per la Sicurezza Stradale e inserita nel programma “Milano Futura Ora”, è stata approvata dal Ministero delle Infrastrutture dopo anni di interlocuzioni iniziate nel 2020.
Il Comune li ha posizionati in una strada a senso unico con limite a 30 km/h, vicino a incroci e attraversamenti pedonali, come da prescrizioni ministeriali, e sta valutando nuove installazioni. Gli assessori Censi e Granelli sottolineano l’efficacia dei cuscini berlinesi nel ridurre la velocità in aree sensibili, mentre il presidente del Municipio 4 Stefano Bianco evidenzia il loro ruolo nel migliorare la sicurezza stradale nella zona.




- Referenze immagini: Comune di Milano
- Viabilità, Traffico, Zone Trenta, Milano, Dossi, Sicurezza, Corvetto, Cuscini Berlinesi
Ne servirebbe uno ogni 50 metri in tutte le strade della città.
Gli automobilisti sono per il 70-80% dei potenziali criminali a cui sbatte zero di ammazzare la gente.
Quando capiremo che il vero problema sicurezza in città sono le auto e le moto sarà tardi e altre decine e decine di persone saranno state ammazzate sulle strade.
wow, fai di tutta l’erba un fascio (anzi, non di tutta, ma del 70-80%).
comunque, con tutte le buche che ci sono a Milano, siamo già obbligati ad andare più piano del piano.
Mah, vedi un po’ tu dai:
Omicidi totali in Italia: circa 300 all’anno
Vittime sul lavoro in Italia: circa 1000 all’anno
Vittime sulla strada in Italia: circa 3.200 all’anno
Di quanto, in TV, sui giornali, sui social, si parla di questi 3.200 che ogni anno vengono uccisi o si uccidono in scontri stradali? Cosa si fa, in concreto, per abbassare sto numero vergognoso?
Ma non è troppo stretto?
Così le automobili manco lo sentono….
Io mi ricordo quelli rossi nelle città europee che prendono quasi tutta la carreggiata
C’è ne vorrebbe uno ad ogni incrocio senza semaforo
In teoria se il mezzo ha un passo largo(distanza tra le ruote),il guidatore mirando al centro del cuscino passa senza che le ruote lo tocchino.Passi larghi li hanno bus,mezzi viglili del fuoco,ambulanze…
Non è che mi convincano
Carreggiate larghe le hanno anche i camion e i suv, le moto ci passano di fianco .
Gli unici a dover rallentare sarebbero le macchine 50 e le vecchie api