Milano, Porta Nuova.
Novembre 2025. Seconda parte (al link la prima parte) delle foto scattate nei cantieri che troviamo nel territorio di Porta Nuova, dopo avervi mostrato i cantieri in zona M2 Gioia, ecco quelli che troviamo tra piazza Principiessa Clotilde e via della Moscova.
EX MEDIATECA SANTA TERESA
Come abbiamo visto, l’ex Mediateca “Santa Teresa” finalmente, dopo anni di fermo e oblio si appresta a diventare un nuovo polo culturale ed espositivo per le arti performative sempre sotto l’egida della Biblioteca Braidense. L’obiettivo è offrire spazi flessibili per eventi, conferenze, laboratori, mostre temporanee, spettacoli, workshop e attività didattiche.
Milano – Porta Nuova – Via della Moscova 28 > ex Mediateca “Santa Teresa” (nella mappa Urbanfile codice: PN17) (terziario residenziale commerciale) (nuova costruzione con demolizione ristrutturazione) (riqualificazione) (manutenzione straordinaria)
- inizio cantiere: 07-2025
- conclusione cantiere:
- committente: Grande Brera + Ministero della Cultura
- progetto architettonico: Architetta Micaela Bordin – Arch. Beatrice Messeri


CPN19
Ed ecco il cantiere di Corso di Porta Nuova 19 angolo Via Fatebenesorelle 1-3 che vede la riqualificazione e trasformazione degli immobili Ex INAIL nel nuovo complesso per uffici CPN19 firmato dallo Studio Lombardini22.
Milano – Porta Nuova > Corso di Porta Nuova, 19/Via Fatebenesorelle, 1-3 > CPN19 (ex uffici INAIL) (affaccia anche su Piazza Piersanti Mattarella) (nella mappa Urbanfile codice: PN10) (uffici) (ristrutturazione) (al link il progetto con cartello di cantiere)
- inizio cantiere: 01- 2023
- conclusione cantiere:
- palazzo precedente ex uffici INAIL: 1968 circa
- committente: Allianz Real Estate
- progetto architettonico: arch. Marco Amosso per Lombardini22













PISCINA MOSCOVA
Nuovo aggiornamento fotografico dal cantiere ormai completato della piscina di via Fatebenesorelle e via Moscova a Porta Nuova. Dopo l’avvio del cantiere per i sondaggi del terreno e i rilievi archeologici del caso (qui si trovava un antico convento soppiantato a fine Ottocento da una fabbrica di tabacco), il cantiere ha visto sorgere il nuovo impianto sportivo con piscina.
PISCINA PUBBLICA Via Fatebenesorelle Invesco Real Estate Managent sàrl – in qualità di società di gestione di IREEF – Italy sicaf spa, intervento a scomputo oneri per la riqualificazione dell’ex Garage Traversi.
Si tratta di un progetto che ha visto la realizzazione di un impatto natatorio dotato di vasca di 25 metri più una vasca per bambini e una palestra separata con annessi spogliatoi, area ristoro e solarium. Il tutto per una superficie di circa 3.000mq. Naturalmente saranno riqualificate le aree attorno al nuovo impianto, come la via Fatebenesorelle.
Nel novembre del 2022 sono cominciati i lavori, mentre la consegna è prevista per il prossimo autunno o al massimo prossimo inverno. (costo piscina: 5.483.414, 89 euro – costo strada: 366.184,44 euro).
Alla fine l’impianto è praticamente completato. Se posso dirla tutta, per carità, l’edificio sarà funzionale, ma se pensiamo alle piscine disegnate da Arrighetti (Piscina Solai) o da Secchi (Piscina Cozzi), questa è super essenziale e pare più una scatola che un edificio.



The Shred di Via Vespucci 2
Prosegue il montaggio dei pannelli che formano le facciate (agganciate) al palazzo in riqualificazione di via Vespucci 2, Piazza Principessa Clotilde e via Marco Polo a Porta Nuova.
Come abbiamo visto, i lavori, partiti un anno fa, vedono la rigenerazione dell’edificio di proprietà di Ardian e gestito da InvestireSGR di 9 piani e con una superficie lorda di 12.300 metri quadrati che occupa un lotto posto tra Piazza Principessa Clotilde, via Vespucci 2 e via Marco Polo.
Il progetto, firmato dallo studio di architettura Belingardi Architects, è finalizzato al recupero dell’edificio che racconta la convivenza tra due città, ognuna con una storia e un’identità ben distinte. Da un lato, il tessuto storico a misura d’uomo; dall’altro la Milano che “sale”, simbolo di progresso e trasformazione. L’area di progetto si colloca proprio tra queste due realtà, proponendosi come sintesi della frattura tra le due scale, da cui nasce il nome: The Shred.
Milano – Porta Nuova – Via Amerigo Vespucci 2 > The Shred (nella mappa Urbanfile codice: PN14) (terziario commerciale) (ristrutturazione) (riqualificazione) (manutenzione straordinaria)
- inizio cantiere: 11-2024
- conclusione cantiere:
- committente: Ardian Real Estate
- progetto architettonico: Belingardi Architects



























- Referenze immagini: Duepiedisbagliati, Roberto Arsuffi
- Porta Nuova, via Vespucci, Piazza Principessa Clotilde, riqualificazione, Ardian Real Estate, Belingardi Architects, Corso Di Porta Nuova, Riqualificazione, Allianz Real Estate, Lombardini22, piscina, via Fatebenesorelle, Via della Moscova, Moscova, Via Fatebenefratelli
Milano sale ma i ciclisti restano a piedi… In tutto questo contesto mancano progetti concreti di completamento e di rinforzo delle corsie e delle piste ciclabili, oggi estremamente frammentate e, purtroppo, disturbate da lavori ed interruzioni di ogni genere.
Inoltre è sempre scarso il fattore verde limitato ad aiuole che faticano a sopravvivere per il cemento che le schiaccia.
Si può fare di meglio costruendo meno e più basso.