Torre Faro

Torre Faro è il progetto per il nuovo quartier generale di A2A curato da ACPV Architects. L’intervento prevede la riqualificazione degli edifici esistenti del primo Novecento, sia esternamente che internamente, la costruzione di una stecca sul retro lungo il perimetro dello Scalo Romana e di un nuovo elemento iconico, la torre, che raggiungerà un’altezza di 145 metri. L’intervento creerà spazi per uffici che si adatteranno alle mutevoli esigenze delle persone sul lavoro, rilanciando al contempo il tessuto urbano locale con 6.320 mq di nuovi spazi pubblici verdi.

Syre

Il progetto di Syre nasce con l’intenzione di risolvere un vuoto urbano abbandonato da anni a San Siro, contribuendo alla riqualificazione attiva del quartiere. L’area è quella delle vecchie scuderie, la quale occupa l’intero isolato compreso tra Piazza Axum, Via dei Rospigliosi, Via Pessano e Via Alfonso Capelcelatro. Qui prenderà forma il nuovo complesso residenziale Syre disegnato da Marco Piva per Axa IM e Redbrick con la commercializzazione di Abitare Co. Il masterplan prevede per questa area triangolare, la realizzazione di due complessi residenziali per un totale di circa 22.000 mq di superficie. 

Torre Unipol

La Torre Unipol è il nuovo headquarter milanese del Gruppo Unipol. Il progetto architettonico di Mario Cucinella Architects, si colloca nel più ampio progetto di Porta Nuova e Garibaldi, importante intervento di rigenerazione urbana che non solo ha creato nuove strutture e nuovi spazi urbani, ma che ancora stimola una riqualificazione diffusa che lentamente sta contagiando non solo i quartieri limitrofi, ma anche l’intera città.

Corso Europa 22

L’edificio di corso Europa 22 a San Babila viene progettato da Vico Magistretti nel 1957 e rinnovato nel 2024 dallo studio Asti Architetti a seguito di un precedente intervento di ristrutturazione del 2013 curato da Lombardini22.

46 Gluck

46 Gluck è un edificio residenziale che prenderà posto di un vecchio magazzino che occupa l’area compresa tra Via Giovanni Battista Sammartini e via Cristoforo Gluck nel quartiere di Ponte Seveso nel distretto Centrale.

L’intervento è progettato dallo Studio de Siena Architetti e prevede un immobile di  11 piani, con una base di due che riprenderà il motivo estetico del magazzino, mentre il resto sarà moderno e caratterizzato da balconature continue apparentemente asimmetriche, racchiuse in una griglia puramente estetica.

Centro TOG

Il Centro TOG è l’edificio che ospita la Fondazione TOG (Fondazione Together To Go Onlus), la quale si è presa incarico di demolire il vecchio edificio comunale preesistente e di ricostruire un nuovo stabile che ospita, con una concessione per trent’anni, “La Città della Fragilità”. In questo luogo, all’angolo tra Viale Jenner 44 e Via Livigno 1 del quartiere Dergano, era presente una  piccola palazzina delle Ex Docce Pubbliche” via Livigno, realizzato dal Comune nel 1960 per ospitare una serie di docce pubbliche ormai in disuso da diversi anni.

LOC – Loreto Open Community

LOC – LORETO OPEN COMMUNITY è il progetto vincitore del bando per la riqualificazione urbana di Piazzale Loreto a Milano lanciato da Reinventing Cities insieme al Comune di Milano. Il team guidato da Ceetrus Nhood è composto da Metrogramma Milano (Lead Architect), MIC – HUB, Studio Andrea Caputo, LAND, Temporiuso e Squarati Srl.

Primo – Fidia 1

Il progetto di Primo consiste nella riqualificazione di un edificio preesistente in piazza Fidia 1 nel distretto Isola. Grazie all’intervento promosso da Prelios, l’immobile di 8500 metri quadrati diventerà la nuova sede della società Satispay. 
Il progetto architettonico è curato dallo studio BE.ST Belingardi Stefano e prevede la trasformazione del vecchio edificio al fine di ospitare spazi commerciali e uffici.

Torino Palla Lupetta

Nel 2015 lo Studio Asti Architetti si è cimentato nella costruzione di un nuovo edificio nel contesto particolarmente delicato  dell’isolato tra le vie Torino, della Palla e Lupetta nel cuore del centro storico di Milano. L’obiettivo dell’intervento è quello di ricomporre un “vuoto urbano” attraverso un segno deciso e contemporaneo, ma che ben si integri nel contesto.

Milano 3.0

Nel tessuto urbano di Basiglio, in continuità con il rinomato distretto residenziale di Milano 3, sorgerà il progetto abitativo di avanguardia denominato Milano 3.0 – Next Generation Living, promosso da DeA Capital Real Estate SGR e progettato . 

RiprogettaMi-Co Nuova facciata MiCo

Questo progetto per la riqualificazione degli spazi e delle facciate del fronte sud del MiCo non ha timore di proporre una soluzione che vuole affrontare concretamente le questioni poste dal bando, attraverso una risposta che guarda al sistema urbano come dato fondamentale sul quale operare. Lo stato attuale dei luoghi fornisce dei dati certi sui … Leggi tutto

Human Technopole Headquarter

Il nuovo edificio sede dell’Human Technopole, istituto italiano di ricerca per le scienze della vita, situato nel quartiere MIND Milano Innovation District è un progetto dello studio di architettura Piuarch. Occupando dieci piani e abbracciando oltre 16.500 metri quadrati interamente dedicati ai laboratori scientifici, oltre a 3.000 metri quadrati di terrazze e coperture verdi, questo … Leggi tutto

Le 4 Porte Business Center

Le 4 Porte Business Park nasce dalla trasformazione dell’IBM Headquarters realizzato nei primi anni 2000 dagli architetti Gabetti-Isola. I cambiamenti del mondo del lavoro verificatesi negli anni immediatamente successivi, infatti, hanno reso necessario un cambio di prospettiva. Da centro propulsore, sede di un unico soggetto in grado di proporsi in modo autonomo sul mercato e … Leggi tutto

San Vigilio Uno

Lo studio Il Prisma ha guidato il progetto di riqualificazione di San Vigilio 1, l’ultima architettura realizzata da Gio Ponti nel 1971. Situato in via San Vigilio, all’angolo con viale Famagosta nel distretto della Barona (Moncucco), l’edificio, originariamente Palazzo per le Assicurazioni e le Riassicurazioni Savoia, è  oggi di proprietà di DeA Capital Real Estate Sgr – Fondo Drive che lo ha affidato allo studio Il Prisma per una completa riqualificazione, diventando il progetto San Vigilio Uno.

ICS School

La nuova sede della ICS School di Milano e un volume iconico, generato dalla giustapposizione di due lame con profili differenti e improntato alla verticalità, apre gli ambienti interni al contesto circostante, con terrazze ampie che marcano l’articolazione prospettica. Grandi superfici vetrate e metalli con lavorazioni raffinate lasciano interagire le facciate con l’ambiente circostante, reagendo … Leggi tutto

CityWave

Il progetto prevede la realizzazione di due edifici, uniti da una copertura a portico che, incorniciando le tre torri esistenti senza competere con queste in altezza, definirà un nuovo portale di accesso a CityLife da nord, attraverso un’estesa area verde che andrà ad arricchire ulteriormente la vivibilità del quartiere e costituirà un nuovo elemento di restituzione alla città di Milano.

Palazzo di Fuoco

Palazzo di Fuoco è un progetto attento e coerente, a firma di GBPA Architects, che ha rimodellato l’immobile come un edificio leggero, luminoso, trasparente, permeabile e in relazione con la città. La riqualificazione rispetta la vocazione dell’edificio, pensato per ospitare uffici e negozi. La scelta progettuale ha preservato l’idea originale e l’immagine del building, riprendendo … Leggi tutto

Bernina 7

Bernina sarà un immobile che anticipa i trend che la trasformazione dello scalo Farini metterà in campo negli anni a venire: sostenibilità non solo attraverso i sistemi passivi (fotovoltaico, gestione delle acque, gestione dei consumi energetici, etc.) ma anche quelli attivi (ricostruzione oasi verdi per favorire la biodiversità, gestione dell’impatto climatico). L’immobile diventerà un riferimento … Leggi tutto