Milano città dell’acqua: passato, presente e futuro del Naviglio della Martesana

Mediolanum “una città in mezzo a terre […] situata in una bella, ricca e fertile pianura…tra due mirabili fiumi equidistanti, il Ticino e l’Adda”, così è definita Milano da Bonvesin de la Riva nel 1288. Il territorio della città di Milano ha da sempre giovato della sua posizione al centro della pianura padana, intravedendo nelle vie d’acqua … Leggi tutto

Milano | Martesana – Una passeggiata lungo il canale, prima parte

Abbiamo raccolto un po’ di foto e di impressioni nei mesi scorsi, percorrendo il “sentiero” lungo il canale della Martesana. In origine col termine Martesana si identificava una parte della Brianza orientale. Il contado comprendeva inizialmente, fra le altre, anche la Pieve di Gorgonzola e la Pieve di Cornegliano che in una buona parte vennero … Leggi tutto