Milano | Architettura – La giornata mondiale della biodiversità e la certificazione BiodiverCity

Oggi è la giornata mondiale della biodiversità. Cogliamo questa occasione per riflettere sull’importanza di questo tema nell’ambito della progettazione edilizia e architettonica. Negli ultimi anni si sta iniziando a comprendere quanto sia necessario integrare in ambito urbano spazi verdi funzionali non solo per la vita dei cittadini, ma anche per quella dell’ecosistema. Questi spazi verdi, che speriamo si amplino sempre di più, talvolta si possono trasformare in veri e propri piccoli habitat che racchiudono varietà di organismi viventi.
Proprio per incentivare questa pratica, è nata la certificazione BiodiverCity®.


Questa certificazione nata in Francia  è un nuovo strumento per valutare e promuovere il valore della biodiversità in tutti i progetti immobiliari e mira a promuovere la progettazione e la costruzione di una nuova tipologia di edifici che danno un posto importante alla natura nella città.

In particolare l’ obiettivo della certificazione:

  • è quello di promuovere le migliori pratiche di incremento della biodiversità durante le fasi di progettazione e costruzione dell’ambiente costruito, in Italia  e nel mondo.
  • è quello valorizzare la biodiversità come elemento di well-being per la natura e per le persone

Inoltre, BiodiverCity® garantisce nell’ambito del progetto immobiliare:

  • Diversità di ambienti/ecosistemi, ambienti acquatici, terrazze, giardini, tetti verdi, atrii interni
  • Diversità di specie di uccelli, insetti, piante…
  • Interazioni umane, ovvero spazi in cui vivere, spazi in cui camminare, spazi in cui lavorare, in cui riposare, in cui curare i giardini.

La certificazione valuta e classifica le prestazioni ecologiche in base a 4 elementi a ciascuno dei quali corrisponde un voto da A (alto) a E (la certificazione può essere ottenuta purché il punteggio non sia “D” o “E” e con almeno una “A” in uno dei pilastri tematici).

  1. Impegno del committente/proprietario del progetto ad adottare soluzioni strategiche per la biodiversità su misura per il progetto di costruzione
  2. Progetto disegnato per favorire un’architettura ecologica
  3. Potenziale ecologico, ovvero ottimizzare la resa ecologica del progetto e preservare il più possibile gli elementi naturali disponibili nel progetto e sul sito
  4. Amenities: capacità di prevedere servizi nature related per il benessere utenti

L’etichetta BiodiverCity® completa le certificazioni internazionali (BREEAM®, LEED® e HQE™) che considerano e propongono gli aspetti legati alla biodiversità senza però assoggettare i progetti ad una valutazione approfondita su questi aspetti.

UN ESEMPIO DI PROGETTO CERTIFICATO BIODIVERCITY

Un esempio di progetto in Italia che ha ottenuto questa certificazione è The Sign, intervento di rigenerazione urbana nel distretto di Barona di oltre 40.000 mq promosso da Covivio e firmato da Progetto CMR. Il progetto ha trasformato l’area, dagli anni Cinquanta al 1997 sede dell’ex Fonderia Vedani, società di riconversione dei metalli, in un business district.  Il primo lotto di The Sign ha ottenuto la certificazione Biodivercity nel 2021 e al momento è in corso l’iter per la certificazione anche del secondo lotto in costruzione.  

Il potenziale ecologico di The Sign è dato innanzitutto dalla posizione dell’area sia connessa al centro sia attraversata dai Navigli e da percorsi ciclopedonali che conducono al Parco Agricolo Sud, con aree di interesse ecologico a meno di 1 km. 
Sono poi anche tanti altri gli elementi che hanno permesso di ottenere questa certificazione, come ad esempio gli spazi per le farfalle e nidi per le api che sono stati predisposti con l’obiettivo di preservare e incrementare la biodiversità del luogo, l’aggiunta di un piccolo stagno al progetto paesaggistico, la progettazione di terrazze verdi accessibili e aree verdi per lavorare, riposare e praticare sport,  la diversificazione della vegetazione o ancora l’utilizzo di vetrate, materiali e predisposizione delle superfici riflettenti al fine di ridurre il pericolo di urti soprattutto da parte di uccelli.

Concludendo, ci auguriamo che la biodiversità, incentivata anche da questa certificazione, possa essere un aspetto sempre più centrale nella progettazione urbana. 

Referenze fotografiche: courtesy of Covivio

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Architettura – La giornata mondiale della biodiversità e la certificazione BiodiverCity”

Lascia un commento