Aggiornamento di febbraio 2024 dal cantiere di The Sign, il complesso per uffici firmato Progetto CMR per Covivio, sito nel distretto della Barona in zona stazione M2 e FS di Romolo. Come abbiamo visto, solo una parte del complesso per uffici è stata completata e già consegnata, all’appello mancavano ancora altri edifici. Infatti è in fase di realizzazione il quarto edificio, il D, che ospiterà la nuova sede italiana de L’Oréal (ora in via Primaticcio).



















Milano – Barona – Via Ernesto Calindri – Piazza Fernanda Pivano (Via Santander) (Via Italo Svevo)>>> THE SIGN >> edificio D >>> futura sede L’OREAL (nella mappa Urbanfile sigla: BAR1)
- (Covivio Development Italy spa SIINQ)
(uffici) (nuova costruzione) (PT + 8 piani + autorimessa interrata) (180 posti auto) (PT diviso da passaggio pedonale) (terrazze ai piani 4 e 8)
(facciata continua a cellule con alternanza vetro-opaco > parte opaca caratterizzata da elementi metallici dalla superficie cangiante + porzioni cieche di rivestimento materico ceramico) (edicola di risalita rivestitata in maniera analoga) (pensiline ombreggianti verso la corte interna > profili estrusi di alluminio preverniciato color blu)
CARTELLO 2 (ottobre 2023) >> progetto “The Sign” >> costruzione dell’edificio D, dell’autorimessa interrata e della piazza sovrastante (Via Santander angolo Via Italo Svevo)
- progetto architettonico/DL artistica: (arch. Massimo Roj @ Progetto CMR Engineering Integrated Services srl)
- progetto strutturale: (Milano Engineering srl)
- progetto prevenzione incendi: (ing. Silvestre Mistretta @ SM – Studio Mistretta & Co)
- progetto impianti: (Tekser srl – Società d’Ingegneria)
- progetto facciate: (ing. Paolo Rigone @ Studio di Ingegneria Rigone)
- progetto del paesaggio: (arch. Dong Sub Bertin @ Progetto CMR Engineering Integrated Services srl)
- DL generale: (ing. Giorgio Zaggia @ SIIS – Società Italiana di Ingegneria e Servizi srl – Padova, PD)
- RL: (ing. Alberto Lauria @ Ark.I.Post Engineering srl – Torino, TO)
- CSP/CSE: (per. ind. Damiano Romeo @ Romeo Safety Italia srl)
- progettazione costruttiva architettonica: (IPE Consulting srl – Torino, TO)
- progettazione costruttiva strutturale: (Milano Engineering srl)
- project manager: (arch. Davide Catenazzi @ Covivio Development Italy spa SIINQ)
- construction manager: (ing. Francesco Di Sarno @ Covivio Development Italy spa SIINQ)
- ATI (Associazione Temporanea tra Imprese)
- impresa mandataria: (CGG – Costruzioni Generali Gilardi – Torino, TO)
- impresa mandante: (Electromeccanica Galli Italo spa – Erba, CO)
- impresa mandante (ISA Infissi spa – Calcinelli, PU)
RISORSE
- scheda (Progetto CMR Engineering Integrated Services srl) > The Sign | Progetto CMR
- scheda (Studio di Ingegneria Rigone) > The Sign – L’Oréal Headquarter – Studio di Ingegneria Rigone
- scheda (SIIS – Società Italiana di Ingegneria e Servizi srl – Padova, PD) > The Sign – SIIS Engineering & Management
- scheda (IPE Consulting srl – Torino, TO) > http://www.ipeprogetti.it/project/the-sign/
- scheda (CGG – Costruzioni Generali Gilardi – Torino, TO) > The Sign – Milano | Costruzioni Generali Gilardi
- scheda (ISA Infissi spa – Calcinelli, PU) > THE SIGN ed. D | ISA spa

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi, duepiedisbagliati
Barona, IULM, Università, Rendering, ACPV, Antonio Citterio e Patricia Viel, Cultura, Massimo Roj, Progetto CMR, Covivio