Milano | Vetra – Riqualificazione di piazza Quasimodo e via Wittgens: maggio 2024

Iniziato a marzo il cantiere con la riqualificazione di piazza Salvatore Quasimodo e di via Fernanda Wittgens nel Quartiere Vetra del Centro Storico, ora vi mostriamo i progressi a metà maggio 2024. Qui il link al progetto aggiornato.

Cominciamo dal cantiere per i sottoservizi presenti in piazza della Vetra (ricordiamo che verso via Molino delle Armi la piazza è ancora interessata dal cantiere per la stazione M4 Vetra).

Per ora il cantiere è stato concentrato nell’area del parcheggio di via Fernanda Wittgens. Qui rimarrà il parcheggio (residenti) e saranno piantate nuove alberature.

Per piazza Salvatore Quasimodo invece, dovremo ancora attendere. Per ora è stato eliminato il parcheggio e recintata l’area.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, LAND • International Landscape Consultancy
  • Andreas Kipar Architettura, Arredo Urbano, Cantiere, Land Italia, Piazza della Vetra, Piazza Quasimodo, Progetti e cantieri, Vetra, via della Chiusa, via Wittgens, Axa, il Prisma
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Vetra – Riqualificazione di piazza Quasimodo e via Wittgens: maggio 2024”

  1. Milano, la città che ha paura delle aiuole inerbite e ingabbia gli alberi in griglia affogati nelle pavimentazioni in pietra. Non è propriamente il sistema migliore per mitigare le isole di calore, in modo particolare nel centro storico. Rispetto al primo progetto diffuso in piazza Quasimodo sono completamente scomparse le aiuole, pertanto l’indice di impermeabilizzazione della piazza risulterà molto spinto , con la conseguente necessità di prevedere sistemi di drenaggio di una certa importanza. Le buone pratiche sul depaving ed i rain gardens non devono limitarsi a pochi ‘esempi’ utilizzati a scopo didattico e per fare un pò di greenwashing ma dovrebbero essere i principi fondanti di tutte le nuove sistemazioni. Non mi pare sia così, anzi…

    Rispondi
  2. Per ora sono stati eliminati i parcheggi per le auto e non è stata prevista alcuna soluzione alternativa. Queste piccole aree urbane dovrebbero essere riqualificate con l’obiettivo di far vivere il luogo con nuove aree verdi ombreggiate e permeabili dando spazio anche all’arte a piccole fontane e alla sosta dei
    Pedoni

    Rispondi

Lascia un commento