Roma | Ostiense – Il Porto Fluviale rinasce

Roma Ostiense. Si chiama “Porto Fluviale RecHouse”, il progetto di rigenerazione urbana ed edilizia del comparto di Edilizia Economica e Popolare del Porto Fluviale.

Si tratta del recupero partecipato del patrimonio artistico e sociale dell’immobile vincolato e da anni occupato, denominato Ex – Direzione Magazzini del Commissariato, reso famoso dall’opera dello street artist Blu, e sito all’angolo tra via delle Conce e via del Porto Fluviale nel quadrante Ostiense.

Il costo costo complessivo del progetto ammonta a circa 15 mln di euro’ con fondi PNRR – PINQuA – Roma Capitale)

Entrando nel dettaglio, il progetto prevede la trasformazione dell’immobile per la creazione di alloggi che verranno inseriti nel patrimonio ERP e servizi di pubblica utilità, basati su principi di economia circolare, spazi di formazione informatica, uno sportello antiviolenza e sale per associazioni di quartiere. Nel cortile è previsto anche uno spazio pubblico aperto ai cittadini.

Il progetto

Il progetto prevede al primo e al secondo la realizzazione di residenze Erp mentre al piano terra spazi a servizio del quartiere coerenti ai principi di economia circolare e di vicinato per la comunità Sulla terrazza invece, un giardino fotovoltaico che potrà consentire l’attivazione di una comunità energetica e nell’ampio cortile una piazza pubblica aperta al quartiere nella quale verranno attivati i servizi di: mercato a km 0, sportello antiviolenza, usi civici, attività di didattica, conservando le attività già presenti.

Una piccola curiosità: sulle facciate dell’edificio è presente una grande opera murale che l’artista Blu ha realizzato nel 2014 a sostegno del diritto alla casa. Considerato il processo partecipativo inclusivo portato avanti con la comunità ed avendo raggiunto l’obiettivo di assegnazione di alloggi Erp alla comunità occupante, l’artista Blu si è reso disponibile all’eliminazione dei murales. In accordo con la Soprintendenza, è stata stabilità la rimozione sulle facciate lungo Via del Porto Fluviale e Via delle Conce ed il loro mantenimento sulle pareti cieche, a valle delle necessarie verifiche in sito sullo stato di conservazione degli intonaci e sull’impatto generale con l’edificio restaurato. Come richiesto dalla Soprintendenza Speciale, il Dipartimento Lavori Pubblici ha incluso nel progetto uno studio di ricerca per documentare i murales, l’incarico è stato affidato all’Università di Roma Tre che ha partecipato anche alla redazione del progetto di fattibilità del Porto Fluviale Rec House.

Affrontiamo insieme la sfida della rigenerazione urbana e quella della realizzazione di nuova edilizia popolare – ha commentato il Sindaco Roberto Gualtieri – sfruttando a pieno l’opportunità rappresentata dal Pnrr. Recuperiamo parti di città e garantiamo una migliore qualità della vita a tanti nostri cittadini – ha proseguito – grazie allo sforzo comune di strutture capitoline e municipi.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Roma | Ostiense – Il Porto Fluviale rinasce”

  1. Ultimamente sembra che qualcosa si sia finalmente sbloccato nella capitale. Speriamo che sia l’avvio di una stagione di recupero di questi ultimi anni buttati tra l’ignobile e schifosa destra di Alemanno e l’immobilismo della Raggi.

    Rispondi
    • Eh si perché il sindaco di oggi esiste…la città mai vista così a confronto le Favelas sono meglio… Ma vai a farti un giro vá….

      Rispondi
      • Hai ragione, vado a farmi un giro. Non sono di Roma, la frequento solo ogni tanto e la mia percezione è molto limitata tra quel che vedo o leggo ma almeno i grandi cantieri sembrano sbloccati, metro, tram, riqualificazioni legate al Giubileo.
        Secondo me la capitale dovrebbe essere tema nazionale cmq se serve la residenza per commentare mi taccio

        Rispondi
  2. La citta di Roma allo sbando…. disorganizzata, sporca e mal odorante….. ovunque!
    Fanno lavori come questi che nin hanno nessun senso tenendo chiuse le strade per mesi e mesi…..
    VERGOGNA

    Rispondi

Lascia un commento