Sarà un centro polifunzionale. Pista mobile per il ciclismo e Museo.
“È un giorno importante, oggi iniziamo il cammino per riconsegnare alla città questo storico impianto – ha dichiarato l’assessora allo Sport e Tempo libero, Benessere e Qualità della vitaChiara Bisconti – il Vigorelli sarà potenziato nelle sue funzioni continuerà a ospitare il ciclismo, come è nel suo DNA. Al tempo stesso diventerà la seconda Arena di Milano, così come avevamo fortemente voluto fin dai primi giorni di lavoro dell’Amministrazione Pisapia. Abbiamo ottenuto la polifunzionalità che cercavamo e che garantirà la sostenibilità economica dell’impianto a vantaggio di tutti. Stiamo recuperando 15 anni di tempo perso e stiamo dando risposte concrete alla richiesta di spazi e di impianti di livello che ci arriva dal mondo dello sport e non solo”.
“In un momento in cui tutto appare difficile – ha dichiarato la vicesindaco Ada Lucia De Cesaris – Milano rilancia concorsi e nuove proposte per la città. Mettiamo in gioco quanto abbiamo, ridando vigore e qualità a strutture e quartieri, nel rispetto della storia guardando verso il futuro”.
![]() |
Vittorio Grassi con l’assessore Ada Lucia De Cesaris
|
Impianto trasformabile e polifunzionale
Il Vigorelli diventa un impianto polifunzionale, flessibile, trasformabile che, grazie alla possibilità di configurare il campo e le strutture in maniera modulare, potrà accogliere tante discipline sportive come rugby, football americano, hockey su prato, tennis, basket, free climbing, Bmx trial e boxe nella storica palestra, che verrà preservata.
A rinsaldare il legame storico dell’impianto con le due ruote e a rafforzarne il suo valore simbolico, il progetto vede anche la realizzazione del ‘Museo del Vigorelli’, previsto nell’ala nord dell’impianto, dove verrà conservata anche parte della storica pista.
Il nuovo Vigorelli potrà essere utilizzato per lo sviluppo della formazione e dell’attività sportiva. Nel lato prospiciente via Giovanni da Procida, infatti, è prevista la realizzazione di una “Accademia dello Sport”, attrezzata al piano terra con una spazio per eventi o sport indoor, aree per la formazione, l’insegnamento, la medicina dello sport, salottini. Al secondo piano è prevista una foresteria con 18 camere doppie che potranno essere utilizzate dal concessionario o dagli sponsor dei vari eventi come ulteriori ambiti di intervento e sviluppo.
struttura mobile?? Non mi convince per niente… peccato avevo visto progetti dove il cliclismo sarebbe stato ancora il vero protagonista.