Nel 2006 lo studio d’architettura Foster aveva presentato il grande masterplan per un’area industriale dismessa della periferia Sud-Est di Milano che sarebbe cambiata totalmente. L’insediamento di Santa Giulia rimane racchiuso fra i borghi di Rogoredo, Morsenchio e la tangenziale Est e si sviluppa su una superficie di circa 1200000 m², già occupata da attività industriali come lo stabilimento Montedison di Morsenchio e le acciaierie Redaelli di Rogoredo. Il progetto ha subito, più di altri, il rallentamento del mercato immobiliare assieme a problemi legali e ambientali non indifferenti, compresi anche finanziamenti illeciti che hanno portato all’arresto di diverse persone. Insomma, il solito “affare” all’italiana. Pare che ora si voglia cambiare registro e andare avanti. Qualche settimana fa è stata presentata la nuova Santa Giulia, rivisitata completamente: case meno di lusso e nuove proposte.
Alcuni punti importanti del nuovo Masterplan:
– è stato mantenuto il grande parco, che fungerà da luogo in incontro tra i diversi quartieri (Rogoredo/Santa Giulia, Merezzate, Area Nord Santa Giulia), raggiungibile a piedi e/o attraverso piste ciclabili
– l’area nord prevederà un mix di abitativo, commerciale e terziario (uffici), realizzati in edifici bassi (non più palazzi di 8 piani) ad alta efficienza ambientale
– il progetto avrà la certificazione Leed dall’ente americano dall’ente americano Green building di sostenibilità ambientale
– tra le funzioni pubbliche: il museo per i bambini (che verrà gestito dal museo della Scienza e della tecnica, già coinvolto in questa fase progettuale), una biblioteca, una chiesa, una mediateca
– tra le funzioni commerciali: un supermercato Esselunga, un’arena per eventi sportivi e musicali (coperta e insonorizzata), un cinema, un’area commerciale pedonale
– il Parco prevederà anche un piccolo laghetto
– una metrotramvia unirà l’area Nord (Cinema, Esselunga, Arena, ecc. fino all’area Mecenate) alla stazione metropolitana di Rogoredo. Il percorso non prevederà più il passaggio nella Promenade (via Cassinari), bensì a lato di via Manzù (progetto da valutare insieme ad Atm)
– verranno realizzati parcheggi interrati e piste ciclabili
Il progetto dovrà essere studiato dal Comune e discusso anche con Comitato e cittadini, così da studiare eventuali modifiche migliorative.
Entro fine anno potrebbero ripartire i lavori di bonifica dell’area Nord
Foto di Aculim






Il Vecchio progetto di Santa Giulia





così ad occhio mi pare ci sia molto, molto più costruito, specialmente nella zona dei vecchi palazzi a spirale…