Il 23 gennaio 2014 è stato inaugurato alla Rotonda di via Besana il MUBA – Museo dei Bambini, il centro di cultura dedicato all’infanzia voluto e realizzato dal Comune di Milano insieme a Fondazione MUBA.
Fondazione MUBA si è infatti aggiudicata la concessione per otto anni, prorogabili per altri sei, dello spazio della Rotonda di via Besana, per realizzare un centro permanente di progetti culturali e artistici dedicati all’infanzia. Oltre 1200 mq di superficie, un luogo prezioso del patrimonio pubblico milanese pensato per accogliere le scuole e le famiglie, un posto circondato da un giardino storico, sicuro e protetto, che resterà pubblico e di libero accesso: uno spazio a misura dei bambini, il posto dei bambini.
La Rotonda della Besana (o “Rotonda di Via Besana”) è un edificio tardobarocco di Milano. Il complesso era allora noto come “Foppone dell’Ospedale Maggiore. Deve il nome attuale semplicemente alla via Enrico Besana dove è situato l’ingresso. La “Rotonda” è un complesso, nato nel 1696 con funzioni cimiteriali, che ha il suo centro nella ex chiesa, intitolata a San Michele ai Nuovi Sepolcri oggi sconsacrata e adibita a spazio espositivo. Tutto attorno, vi è un porticato a segmenti d’arco in mattone a vista che circonda un’area attualmente utilizzata come parco pubblico.
dalle 17 alle 18:30 (per un turno di attività, mostra o laboratorio)
Turni d’ingresso alle ore 10:00 – 11:30 – 14:00 – 15:45 – 17:30
Turni d’ingresso alle ore 10:00 – 11:30 – 14:00 – 15:45 – 17:30