Milano | Centro Storico – No alla chiusura del museo Leonardo3
Pubblichiamo la lettera che ci è stata inviata come copia, che il Museo Leonardo3 ha inviato al Comune affinché non chiuda questo piccolo museo che in pochi anni si è …
Pubblichiamo la lettera che ci è stata inviata come copia, che il Museo Leonardo3 ha inviato al Comune affinché non chiuda questo piccolo museo che in pochi anni si è …
Il Ministro della Cultura Gennario Sangiuliano e il Sindaco di Milano Beppe Sala ieri mattina in visita al cantiere di Palazzo Citterio a Brera, ha dichiarato che Palazzo Citterio aprirà …
La Casa degli Atellani e relativa Vigna di Leonardo di Corso Magenta, a partire dal primo ottobre 2023, non sarà più accessibile ai visitatori. Le prenotazioni e gli ingressi saranno …
Da quanti anni va avanti questa solfa? Per l’esattezza dal 1972, quando il direttore Franco Russoli spinse lo Stato all’acquisto di Palazzo Citterio di via Brera 12 per allargare gli spazi espositivi …
Dopo oltre 4 anni di lavori, il bel palazzo neoclassico di Corso Venezia 52 a Porta Venezia, Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, proprio di fronte al Planetario, con l’ingresso sorvegliato da quattro telamoni, da …
Dopo quasi 4 anni di lavori, il bel palazzo neoclassico di Corso Venezia 52 a Porta Venezia, Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, proprio di fronte al Planetario, con l’ingresso sorvegliato da quattro telamoni, …
Il 14 giugno scorso è stato presentato alla stampa il progetto vincitore del Concorso Internazionale di Idee Grande MAXXI promosso dalla Fondazione MAXXI per l’ampliamento del Museo nazionale delle arti del XXI …
3 parole chiave per il MAXXI del futuro: sostenibilità, innovazione, inclusione. Un centro d’eccellenza per il restauro del contemporaneo nuovi spazi per la formazione, depositi intelligenti e accessibili un nuovo …
Il mese scorso, dopo oltre due anni di cantiere, il Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, in Corso Venezia 52, a Porta Venezia, è stato spacchettato in parte dalle impalcature, come si vede, in questi …
Dopo oltre due anni di cantiere, il Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, in Corso Venezia 52, a Porta Venezia, inizia ad essere giunto a buon punto. Come si vede dalle immagini seguenti, le …
Finalmente un destino certo per lo spazio dell’Albergo Diurno di Porta Venezia, sotto piazza Oberdan: la meraviglia déco in disuso da oltre trent’anni ( a dire il vero, un parrucchiere …
Progettato nel 1964 da Egizio Nichelli, il Padiglione Trasporti Aerei e Marittimi del Museo della Scienza e della Tecnologia, come già avevamo segnalato anni fa (2012!), versa in uno stato pietoso: le piastrelline di …
Da ieri, 9 maggio 2021, è online all’interno del portale del Comune, “Milano, le stragi e il terrorismo” è un sito che permette di ricordare le persone e approfondire, con …
Come ben sappiamo, orami è imminente l’annuncio dei progetti finalisti per il concorso che vedrà convertito il secondo Arengario di Piazza Duomo nella nuova ala del Museo del 900. Infatti …
Pare tramontare l’ipotesi di poter realizzare un tunnel che colleghi i due arengari di piazza Duomo per ampliare gli spazi del Museo del 900. Gli spazi nei sotterranei sono troppo …
Ci voleva la voce della Sovrintendenza a fugare ogni dubbio sulla realizzazione di un eventuale passerella aerea che unisse i due arengari di piazza Duomo per l’ampliamento del Museo del …
Sono state approvate oggi dalla Giunta le linee guida per il concorso internazionale di progettazione per l’ampliamento del Museo del Novecento al secondo Arengario in piazza Duomo. In occasione del …
In occasione del decimo compleanno del Museo del ‘900, il Comune di Milano sembra intenzionato al raddoppio degli spazi, utilizzando la seconda torre dell’Arengario. L’idea di raddoppiare il Museo del …