"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Sant’Ambrogio – Al MST, al via il restauro del Padiglione Trasporti Aerei e Marittimi

Progettato nel 1964 da Egizio Nichelli, il Padiglione Trasporti Aerei e Marittimi del Museo della Scienza e della Tecnologia, come già avevamo segnalato anni fa (2012!), versa in uno stato pietoso: le piastrelline di rivestimento si stanno via via staccando, lasciando scoperte parti del sottostante cemento e conferendo alla facciata un senso di decadenza.

A quanto pare l’amministrazione del museo più importante d’Italia nel campo scientifico e tecnologico (gestito dalla Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci) ha finalmente deciso di porre mano alle facciate e restaurarle. Infatti da alcuni giorni sono in fase di montaggio le impalcature lungo il lato meridionale del grande edificio.

Una nota a margine dobbiamo però segnalarla: troviamo davvero vergognoso che sul tetto, anni fa, vennero collocati pannelli fotovoltaici posizionandoli in modo da deturpare di fatto il disegno voluto dall’architetto per quel tetto particolare.

Infatti la copertura del tetto voluta da Egizio Nichelli doveva ricordare nelle forme l’ala di un aereo o la chiglia di una nave (il padiglione per l’appunto era stato progettato per la sezione aerea e marittima del museo). Oggi l’effetto è decisamente disturbato dalle strutture metalliche che reggono i pannelli fotovoltaici che ne hanno completamente azzerato il fascino.

Non discutiamo la bontà dell’intervento energetico, ma con un po’ di accortezza i pannelli si sarebbero potuti mettere più al centro, di modo da non rovinare l’aspetto del disegno architettonico.

Riferimento fotografico: Roberto Arsuffi

Tag: Sant’Ambrogio, Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo Da Vinci, Padiglione, Egizio Nichelli, Restauro, Padiglione Trasporti Aerei e Marittimi,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


3 thoughts on “Milano | Sant’Ambrogio – Al MST, al via il restauro del Padiglione Trasporti Aerei e Marittimi

  1. Anonimo

    Direi che l’edificio esempifica perfettamente lo stato, la percezione e il valore della scienza in Italia: sta cadendo, letteralmente, a pezzi.

    1. gaetano

      il museo è tenuto splendidamente, ci sono stato un mese fa ed è pieno di laboratori, di bambini, di nuovi allestimenti…
      Ben venga il restauro della facciata (secondaria), ma non facciamo demagogia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.