Milano | Morivione – Parco ex OM: trascuratezza e lavori in alto mare

Morivione_0
Scritto da Luca Chiappini

Il Parco ex OM è un parco della città di Milano. È suddiviso dalla artificialità dei luoghi (edifici e vie di comunicazione) in tre ambiti distinti: il Parco della cultura, il Parco delle memorie industriali e il Parco della Vettabbia” (fonte: Wikipedia)

Siamo passati a fare un giro di ricognizione. Il Parco delle Memorie industriali, inaugurato qualche tempo fa, ci ha sostanzialmente delusi: una prateria perlopiù disabitata che si presta bene anche a losche attività (data anche la “salitina” che rende il luogo indecifrabile a una prima occhiata). Perlopiù mattonellato, con aiuole squadrate e un conseguente caldo-killer (rari gli alberi, il sole colpisce e picchia sul parco-piazza, riflesso dalle mattonelle è ancor più tremendo).

Il Parco migliora invece sul versante che segue la Roggia Vettabbia, arteria fluviale con la quale si arriva (appunto) al Parco della Vettabbia.

Morivione_1

Parco delle Memorie Industriali: passeggiata lungo la Roggia Vettabbia

 

Morivione_2

La Roggia Vettabbia (forse da ripulire un po’)

 

Morivione_3

Scorcio dal Parco su Via dei Fontanili
Tempo fa ho pensato che sarebbe splendido se venisse fatta una copia di uno stupendo sepolcreto che avevo visto al Cimitero Monumentale, dedicato effettivamente al lavoro come tema chiave. In un parco dedicato alle Memorie Industriali e alle vittime sul lavoro, una statua-copia di questo genere avrebbe un forte valore simbolico e conferirebbe monumentalità:
milano-arte-enrico-butti-cimitero-monumentale
Il Parco della Vettabbia è più verde ed è molto semplice: un unico, grande pratone verde attraversato da una stradina ciclopedonale in asfalto che costeggia la Roggia Vettabbia. Semplice ma corretto (magari un paio d’alberi in più non guasterebbero). Notiamo però i solito vandalismi:

Morivione_4

Leggiamo dal sito dell’Ordine degli architetti:

Per ciò che attiene la zona più a Sud del Parco, il progetto è finalizzato alla sistemazione ed integrazione ambientale dell’area caratterizzata dal tracciato della Roggia Vettabia.
Tale area, che si attesta attorno ai percorsi ciclo-pedonali, che connettono l’intero sistema delle aree verdi, ed alla piazza alberata ad Est, è caratterizzata da un assetto finale che definisce zone per il gioco e lo sport all’aperto.
Nell’ambito del Parco della Vettabia sono riconoscibili il “grande prato delle querce” e la “fascia igrofila lungo la Roggia Vettabia
C’è un problema: il tratto finale del parco, ultimo segmento a verde che dovrebbe collegare il Parco con Via Ripamonti, è recintato e il cantiere per completare quest’ultimo segmento-chiave non accenna a partire:
Morivione_5
Morivione_6
Dove si interrompe il parco

 

Morivione_7 Morivione_8

 

L’area dove sono state demolite le macerie dei due fabbricati – perché non parte nessun lavoro?

Ecco come si configura il progetto, evidentemente ancora da completare:

2010-02-25-11-51-30-3.PRU Leoni-pianta-1 2010-02-25-11-55-27-7.RU-Leoni-pianta 2010-02-25-11-55-27-8.RU-Leoni-pianta

Ancora lontani appaiono anche i lavori per il terzo tassello di questo grande parco suddiviso in tre parchi: si tratta del Parco della Cultura, che tra l’altro sottopassa i binari della linea S9 e arriva ad affacciarsi su Viale Toscana, completando le connessioni fra i vari quartieri rese possibili dal progetto di questo grande parco.
Il progetto:

2010-02-25-11-55-27-5.RU-Leoni-pianta

Ci auguriamo che i lavori riprendano il prima possibile.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento