Milano | Sant’Ambrogio – Finalmente le aiuole all’ombra della Basilica son tornate vive

Da diversi anni ormai, come avevamo più volte segnalato (2023 e 2016), le aiuole site in una delle piazze più belle di Milano, versavano in stato di forte degrado in quanto la vegetazione a cespugli di bossi era quasi tutta seccata. Finalmente il Municipio 1 ha predisposto la riqualificazione di questo verde, con rimozione delle … Leggi tutto

Milano | Sant’Ambrogio – La piazza del Santo e la colonna del Diavolo: nessun rispetto

Da ormai troppo tempo segnaliamo come il Comune di Milano, assieme a molti cittadini, lasci nella sciatteria molti luoghi della città. Tutti a citare le periferie, che forse, tranne due o tre luoghi che veramente versano in uno stato pietoso, sono meglio manutenute del centro città. Vi abbiamo raccontato di piazza della Vetra e il … Leggi tutto

Milano | Arredo Urbano: pali ripuliti?

Sabato scorso dei volenterosi, muniti di spugnette e raschietti hanno rimosso gli adesivi dai pali segnaletici di corso Buenos Aires. Operazione nobile, ma… Alla manifestazione, organizzata da ATR, Associazione albergatori dell’area metropolitana di Milano, hanno partecipato City Angels e Cisom, con il patrocinio del Comune di Milano e del Municipio 3. Il giorno dopo, la … Leggi tutto

Milano | Lorenteggio – Partono il lavori di riqualificazione di via Giambellino

Dopo anni di attesa, finalmente in via Giambellino partono i previsti lavori di riqualificazione. Questa mattina, infatti, gli operai inizieranno a mettere mano al parterre tranviario che corre al centro della storica via milanese (a causa delle lavorazioni il tram 14 limiterà a piazza Cantore, proveniente dal centro; il restante percorso verrà coperto da bus … Leggi tutto

Milano | Degrado: Cestini pieni. Due possibili spiegazioni

Lentamente Milano si sta trasformando in una città ‘sommersa dai rifiuti‘. E’ una provocazione, certo, ma da diverso tempo stiamo notando, e non solo noi, che i cestini della città traboccano di immondizia, un po’ ovunque. Come mai questa cosa? Che sta succedendo? I milanesi sono impazziti tutti di colpo e sono regrediti nel loro … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Una chiesa antica, il naviglio e la perenne sciatteria

Sciatteria, questa parola che spesso ci tocca usare per descrivere lo stato di molti angoli di Milano. Sciatteria che spesso non troviamo solo in angoli lontani e abbandonati, ma che purtroppo troviamo anche in centro o in luoghi pittoreschi e turistici. Per l’ennesima volta vogliamo porre all’attenzione la sciatteria attorno alla quattrocentesca chiesa di San … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – L’albero secco a metà

Che vita difficile dev’essere per gli alberi piantati in enormi “vasche” là dove si realizzano i parcheggi sotterranei. Stiamo parlando di uno dei due alberi che si trovano nell’area pedonale creata anni fa dopo la costruzione del parcheggio sotterraneo in piazza XXV Aprile a Porta Garibaldi. Entrambe le piante al centro della piazza, hanno subito … Leggi tutto

Milano | Segnalazioni: i fiorai e quei furgoni-magazzino

Più volte ci sono stati segnalati e ci sono state anche inviate foto, di una situazione alquanto strana e discutibile che si ripete a Milano in molte zone, e noi siamo andati a vedere esattamente di cosa si trattava. Forse in pochi avranno notato, che a Milano ci sono molti chioschi di fiorati affiancati da … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – Lo slargo che potrebbe essere più verde

Lo slargo formato dall’incrocio di quattro vie disposte a Y non ha nome (gli si potrebbe dare un nome prima o poi). Le vie sono: via Ferrucci, via Ippolito Nievo e via Prati. Al centro vi è una rotonda con aiuola selvaggia, creata secondo un nuovo assetto dopo la realizzazione della pista ciclabile nei primi … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La passeggiata sui bastioni di Porta Venezia

Abbiamo percorso il tratto di viale alberato che va da piazza della Repubblica a piazza Oberdan. Il viale che si trova lungo i vecchi bastioni è chiamato in più nomi a seconda del punto. Dal lato interno troviamo viale Città di Fiume e sul lato esterno troviamo viale Vittorio Veneto, nel mezzo si trova la passeggiata dei … Leggi tutto

Milano | Bullona – Quegli alberi mancanti in via Cenisio

Si pensa di piantare alberi qui e là, ma quante volte notiamo a terra dei fori quadrati che ospitavano piante (un esempio è quello della Darsena, lungo il tratto di viale Gorizia, dove dal 2015 uno dei due alberelli è defunto e pare non importare a nessuno sostituirlo). Anche qui, dove si trova la fermata … Leggi tutto

Milano | Brera – Largo Paolo Grassi e quei lampioni “rovinati”

Largo Paolo Grassi è uno slargo (si chiamava fino a qualche anno fa piazza Marengo, oggi ridotta ad una porzione) ricavato da demolizioni post belliche e ricostruzioni avvenute in gran parte dopo gli anni Ottanta del Novecento. Tutto riqualificato quando venne inaugurato il Teatro Strehler nel 1997/98. Compresi naturalmente anche questi lampioni (un po’ simili a … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – Lo squallore di piazza Belgioioso

Incastrata tra i palazzi di Via Manzoni, via Case Rotte e piazza Meda, si trova una fra le più belle piazze di Milano, piazza Belgioioso, dove si affacciano bei palazzi storici come quello che dà il nome alla piazza progettato nel 1700 dal Piermarini. Noi abbiamo intitolato l’articolo “lo squallore di piazza Belgioioso” perché questo … Leggi tutto

Milano | Castello – Piazzale Cadorna e la scarsa attenzione al decoro

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Piazzale Luigi Cadorna è una delle principali piazze di Milano, si trova sul lato meridionale del Castello e fa parte del disegno urbano del Foro Bonaparte di fine Ottocento. Qui si trova anche la stazione delle Ferrovie Nord Milano, oltre ad una delle stazioni di interscambio della metropolitana, … Leggi tutto

Milano | Loreto – La Circonvalla: due considerazioni su Viale Abruzzi

Viale Abruzzi è uno dei viali che formano la famosa “Circonvalla”, la cerchia esterna realizzata secondo il progetto dell’ingegner Cesare Beruto che progettò la futura espansione di Milano dal 1884 al 1889. Orami più della metà dei viali della circonvallazione sono stati convertiti in corsia preferenziale, come si vede anche dalla mappa che abbiamo allegato, dove le parti … Leggi tutto

Milano | Pasquirolo – Largo Corsia dei Servi: un luogo finalmente diventato bello che dovrebbe essere preservato

Dopo aver visto piazza Beccaria riqualificata con qualcosa che a nostro parere poteva esser meglio, eccoci in Largo Corsia dei Servi, dove sono da poco terminati i lavori di riqualificazione. Lo slargo è finalmente diventato uno spazio “umano” e vivibile. Sparito completamente il catrame, al suo posto pietra, beola sui marciapiedi e masselli di pavé … Leggi tutto

Milano | Lampugnano – Domenica prossima Retake ripulisce la stazione della metro

Dopo il primo intervento di ripulitura con i ragazzi di AkzoNobel, Retake vuole concludere il lavoro al TerminalBus della stazione metropolitana Lampugnano. Gli amici di Retake Milano non vogliano lasciare l’intervento a metà e l’appello è rivolto a tutti coloro che hanno voglia di fare qualcosa di concreto per la città in cui vivono. Vi … Leggi tutto

Milano | Navigli – Bravi! Grazie per inzozzarci la città

Siamo tornati in via Magolfa per vedere i cantieri della via a che punto siano. Abbiamo cercato di sbirciare nel cantiere al civico 18, dove è sorto l’Opificio un complesso che ha visto il restauro di un vecchio magazzino e la sua conversione in una bella residenza formata da una ventina di unità. Abbiamo anche … Leggi tutto