Milano | Vivibilità: parcheggi e motorini

Arriva l’estate e il bel tempo favorisce l’utilizzo dei motorini. Motorini che a migliaia, come cavallette, invadono prevalentemente le strade del centro e che vengono parcheggiati ovunque ci sia spazio. Fa niente se ingombrano i marciapiedi, fa niente se intralciano il passaggio pedonale o con passeggino. Possibile che a Milano non si riesca a mettere … Leggi tutto

Milano | Casoretto – Troppo difficile mettere un’aiuola qui?

Ecco il giochetto: con un semplice foto-ritocco vi raccontiamo di come avremmo voluto questo spazio appena sistemato dal Comune di Milano. All’incrocio tra le vie Vallazze e Teodosio, a causa della particolare angolazione (73°), l’attraversamento pedonale era particolarmente rischioso, oltre al fatto che le autovetture venivano sempre parcheggiate sull’angolo. Così finalmente il Comune ha deciso di dare … Leggi tutto

Milano | Derganino – Quel senso di abbandono a Lancetti

Arrivando alla stazione delle ferrovie a Lancetti, un po’ si rimane stupiti da quanto sia enorme questa stazione del passante. La stazione fu attivata il 21 dicembre 1997, insieme al primo tratto del passante ferroviario di Milano da Bovisa a Porta Venezia, mentre dal 30 maggio 1999 – in seguito all’attivazione del cosiddetto “ramo Certosa”- … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Aggiornamento da Piazzale Negrelli maggio

Altro aggiornamento di metà maggio del cantiere di piazzale Negrelli. Oramai manca ancora poco alla conclusione dei lavori (peccato non sia stata pensata una nuova cabina -sanitaria- per i tranvieri, ma ci sia ancora quel brutto cabino, così come quello strano pannello solare così poco estetico). Una nota a parte la riserviamo alla nuova banchina per … Leggi tutto

Milano | Brera – Piazza San Simpliciano riqualificata

Ecco la bellissima piazzetta San Simpliciano fresca di riqualifica. Allargato il marciapiede, posate le pietre nuove e riposizionati i ciottoli di fiume per la rizzata classica delle piazze lombarde. Ora l’antica basilica ha finalmente un degno sagrato. Manca ancora il lato verso Piazza Paolo VI, che dovrebbe esser concluso tra qualche settimana.

Milano | Pasquirolo – Cantiere Beccaria-Servi, quasi pronto

Quanto è migliorata piazza Beccaria? Decisamente. Queste sono le ultime foto che abbiamo scattato al cantiere di Piazza Beccaria e di Largo Corsia dei Servi. Due aree pedonali da lungo tempo ma che non avevano più arredo urbano e decoro. I lavori sono quasi ultimati, manca solo un tratto davanti al cantiere del palazzo da … Leggi tutto

Milano | Abbadesse – Dove piantare alberi: via Oldofredi e Abbadesse

Questo angolo dal sapore antico (solo se si guarda in una direzione però), dove si trovano una graziosa chiesetta storica (SS. Carlo e Vitale alle Cascine Abbadesse) e un paio di cascine che formano il nucleo del vecchio borgo delle Abbadesse, potrebbe essere migliorato. Ad esempio se, al posto di quelle brutte strisce segnate a … Leggi tutto

Milano | Brera – Piazza San Simpliciano, cantiere fine aprile

Allargato il marciapiede ed eliminata la discesa per il passaggio delle auto proprio davanti all’ingresso della piazzetta di San Simpliciano, i lavori di riqualificazione per l’area pedonale stanno proseguendo bene e sono oramai quasi alla conclusione. Ecco alcune foto scattate recentemente.

Milano | Centro Direzionale – Lavori terminati di fronte al Four Points Sheraton

In via Cornalia, di fronte all’ingresso del Four Points Sheraton hanno terninato i lavori per la sistemazione dello spazio pubblico, di cui avevamo già parlato in questo articolo Lo spazio, diventato del tutto pedonale, ha sicuramente rivalutato questo pezzettino di città. Tuttavia non vi si trova nessuno slancio e sembra addirittura troppo vuoto, senza neanche delle … Leggi tutto

Milano | Opinioni: a Milano sono poche le idee per l’arredo urbano

In questi ultimi anni sono stati fatti molti interventi da parte del Comune riguardo all’arredo urbano della città. Corso Buenos Aires, Via Paolo Sarpi, la Darsena, Piazzale Oberdan (Porta Venezia), Largo Bellintani (Lazzaretto) e piazza Missori. Tutti interventi ben accetti, anche perché la situazione di partenza era piuttosto  imbarazzante. Ma la questione è la qualità dell’intervento e … Leggi tutto

Zona Porta Romana – Finalmente un po’ di rispetto per i Tri Ciucch

I Tri Ciucch, ovvero: i tre ubriachi (per via della posa delle tre statue, come il popolo della zona lo chiamava)è il monumento realizzato e dedicato nel 1923 per celebrare i milanesi caduti in guerra e le vittime civili provocate dal bombardamento su Milano compiuto dagli austriaci nel 1916 nel quartiere. Il monumento, alto circa 7 metri, … Leggi tutto

I bagni pubblici di Catania: un breve viaggio nel degrado

Il decoro di una città non è solo la cura e la pulizia delle aree verdi quali possano essere spartitraffico, rotonde, invertitori di marcia o giardini pubblici, né solo la manutenzione – che dovrebbe essere ordinaria – dei luoghi pubblici come piazze, larghi, cortili. Questi luoghi certamente vanno attenzionati, ma esistono anche altri punti che … Leggi tutto

Catania – Piazza Sciascia nel degrado

I catanesi chiamano questo luogo “Piazza Europa lato mare“. In realtà questo spazio, che in passato riportava la denominazione di piazzale delle due Americhe, è intitolato da anni a Leonardo Sciascia, il celebre scrittore di Racalmuto, anche se la targa indicante tale denominazione è scomparsa da quando sono stati realizzati i lavori per la realizzazione … Leggi tutto

Piazzale Oceania, finalmente la riqualificazione. Intitolazione a Candido Cannavò

Piazzale Oceania, finalmente, verrà restituito alla città come uno spazio pubblico decente o, addirittura, bello. Ci eravamo già occupati di quest’area vittima del degrado (vedi qui): adesso, finalmente, è in corso un’azione decisa da parte dell’amministrazione comunale che, si spera, permetterà finalmente di voltare pagina mettendo a disposizione dei catanesi e dei turisti uno spazio … Leggi tutto

Zona San Cristoforo – La città delle auto

Foto scattate in via Lodovico il Moro, nel tratto dove la via si stringe ulteriormente, all’altezza del civico 25. Spesso qui, le automobili vengono parcheggiate anche a cavallo del marciapiede, così da lasciare passare il tram, ma a volte non è sufficiente, come succede spesso e come abbiamo documentato. Costringendo i tram a bloccarsi sempre … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Che fine ha fatto l’arredo urbano?

Argomento che ci sta particolarmente a cuore. Argomento completamente mancante in questa città che si vanta di essere la capitale del design ma che non è capace di applicarlo alla città stessa e regalarlo a chi la percorre. Parliamo di tutti quegli oggetti necessari che si trovano nelle vie e nelle piazze di una qualsiasi … Leggi tutto

Milano | Isola – Lato civile e lato incivile per via Confalonieri

Via Confalonieri separa il lato nord del grande progetto di Porta Nuova con il quartiere storico dell’Isola. Da un lato le nuove costruzioni, moderne, avveniristiche, con marciapiedi in pietra e parcheggi ben ordinati. Dall’altro lato l’anarchia solita dei parcheggi milanesi. Possibile che i cittadini per camminare da quel lato debbano scendere dal marciapiede e camminare … Leggi tutto