Sabato 3 maggio 2014, un’entusiasta vice-sindaco Ada Lucia De Cesaris ha fatto da capofila ad un nutrito gruppo di cittadini milanesi curiosi di vedere il nuovo percorso pedonale che illustra la città romana pensato dai tecnici comunali.
Alla presenza di Chiara Bisconti (Assessore al Benessere), Pierfrancesco Maran (Assessore alla Mobilità) e Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura) lapreziosissima Donatella Caporusso, direttrice del Civico Museo Archeologico di Milano ha potuto spiegare la storia romana del centro di Milano dove sono più evidenti i resti della capitale dell’impero d’Occidente.
Partendo da Largo Cairoli, il percorso si snoda nelle stradine del centro città, passando dal Museo Archeologico, rinnovato tempo fa e impreziosito anche dalla possibilità di poter salire sulla sommità della torre romana del Circo (a breve). Dalla torre da poco restaurata sarà possibile ammirare la vista dei tetti e del panorama circostante.
Il percorso prosegue in Via Brisa, dove ci sono i resti del Palazzo Imperiale. Costruito al tempo di Augusto Massimiano – dopo il 291 circa – quando l’imperatore fece di Mediolanum la propria capitale dell’Impero romano d’Occidente.
Il vice sindaco ha annunciato che presto i resti archeologici verranno ripuliti e restaurati, come la bellissima torre medioevale dei Gorani che li sovrasta.
Milano non è certo Roma, ma ha anche lei piccoli resti del suo passato glorioso e vanno valorizzati.
Proseguendo abbiamo raggiunto il Carrobbio dove si trova la torre poligonale della porta Ticinensis, semi nascosta dietro un piccolo palazzo bianco, all’interno di un ristornare orgoglioso di avere un reperto così antico al suo interno. Le famosissime Colonne di San Lorenzo, più importanti vestigia imperiali di Mediolanum sono invece ben visibili e non si nascondono di certo.
Il percorso si è poi concluso nel poco noto ma molto bello Parco Archeologico dell’Anfiteatro con piccola visita all’Antiquarium.