Milano | San Vittore – Il cantiere davanti alla Basilica: novembre 2021

È ancora presente il piccolo cantiere davanti alla Basilica di San Vittore al Corpo, realizzato per i sondaggi del passaggio delle talpe per la linea M4. Quest’ultime sono passate proprio qui sotto e hanno creato i tunnel della metropolitana che, in questo punto, curvano da via San Vittore a piazza Gaetano Filangieri. Gli scavi hanno … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Le Colonne di San Lorenzo in “trincea”

Da qualche giorno una porzione delle Colonne di San Lorenzo in Corso di Porta Ticinese sono state transennate da una rete e cavalletti. Probabilmente qualche pezzetto di muro si è staccato e fino a quando non si interverrà per la sua sistemazione, vedremo uno dei principali monumenti di Milano, “impacchettato”.

Milano | Crocetta – Il primo centro commerciale di Mediolanum

Avreste mai immaginato che più di 1600 anni fa venne realizzato un lungo “centro commerciale” di ben 600 metri, posto ad accogliere i visitatori di Mediolanum per chi proveniva da Sud-Est? Ve lo mostriamo noi. In epoca romana, dopo il 380 dopo Cristo, giungendo a Milano, o meglio Mediolanum, da Roma o Piacenza, si percorreva la … Leggi tutto

Milano | Duomo – La via “romana” in metropolitana, invisibile e dimenticata

Questo è il nostro secondo articolo (il primo mostrava porta Comacina) che mostra come poteva apparire Milano 1700 anni fa, in epoca imperiale romana. Milano certo non abbonda di reperti archeologici come altre città italiane: nel corso dei suoi 2500 anni di storia ha pagato lo scotto di esser al centro di una vasta pianura e … Leggi tutto

Milano| La Saga di Medhelan – Anche Milano ha la sua mitologia

In genere non ci occupiamo di libri, ma scoprire che da oggi anche Milano ha la sua saga ci ha rimpiti di curiosità e gioia! In tantissimi abbiamo passato intere notti a leggere il Signore degli Anelli o il Silmarillion ma mai avremmo immaginato che sarebbe arrivato il momento di leggere di mostri, guerrieri  e … Leggi tutto

Milano | Crocetta – L’Arco Romano e la via Porticata

  In epoca romana giungendo a Milano, o meglio Mediolanum, da Roma o Piacenza, si percorreva la strada che dalla via Emilia, giungeva in città – l’odierno Corso Lodi e Corso di Porta Romana-, giunti all’altezza dell’attuale Crocetta ci saremmo trovati di fronte un bellissimo Arco in pietra candida, seguito subito dopo da una lunga via porticata lunga circa … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – San Giovanni in Conca, una chiesa scomoda

    Rimarreste sorpresi se voleste cercare la chiesa di San Giovanni in Conca: infatti non c’è più o quasi, essendo stata smembrata in più pezzi e sparsa in vari punti della città. Sul luogo dove si trovava, piazza Missori, è rimasta solo una porzione di abside salvata nel 1949 quando la chiesa venne definitivamente … Leggi tutto

Milano | Duomo – La via “romana” in metropolitana

Nel mezzanino della metropolitana di Duomo si trova, molto nascosta, una sorta di teca dove sono radunati i pezzi del lastricato di epoca romana, che formavano l’incrocio di due vie (il Cardo e la strada che portava alla porta Argentea e alle Terme Erculee) e che si trovava dove oggi c’è Piazza dei Mercanti. L’antica … Leggi tutto

Milano | Verziere – Piazza Fontana il Verzaro e il Palazzo dell’arcivescovo Giovanni Visconti

Chi mai può immaginare com’era quest’angolo di Milano 1000 o 500 anni fa, così tanto stravolto nel corso dei secoli? Noi ci abbiamo provato La storia di questa piazza la possiamo far risalire all’epoca romana. Quando qui passavano le mura repubblicane erette a partire dal 49 a.C., quando Milano venne elevata al rango di municipium. … Leggi tutto

Milano | Brisa – Palazzo Gorani e gli scavi in piazza

Mentre i lavori per la costruzione di Palazzo Gorani proseguono, la “piazza” lungo via Brisa è stata transennata e tolto il parcheggio. Stanno anche scavando per dei probabili sondaggi archeologici, visto che ci troviamo sui resti dell’antico palazzo imperiale di Mediolanum. Per il restauro dell’antica torre dei Gorani invece pare sia ancora tutto fermo.  

Milano | Porta Ticinese – Le pietre dell’Anfiteatro

Mi sono sempre chiesto cosa fossero quella serie di pietre sistemate in fila sotto gli alberi nel parco di Piazza della Vetra. Hanno sempre suscitato un po’ di curiosità, delle pietre che mi ricordavano molto dei reperti archeologici sistemate a caso nel prato, ma un po’ nascoste sotto gli alberi. Finalmente dopo tanto tempo sono … Leggi tutto

Milano | Duomo – La via romana dimenticata in metropolitana

Nella metropolitana di Duomo si trova, molto nascosta, una sorta di teca dove sono radunati i pezzi del lastricato di epoca romana, che formavano l’incrocio di due vie (il Cardo e la strada che portava alla porta Argentea e alle Terme Erculee) e che si trovava dove oggi c’è Piazza dei Mercanti. L’antica strada è … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Il percorso della Milano Romana

Sabato 3 maggio 2014, un’entusiasta vice-sindaco Ada Lucia De Cesaris ha fatto da capofila ad un nutrito gruppo di cittadini milanesi curiosi di vedere il nuovo percorso pedonale che illustra la città romana pensato dai tecnici comunali. Alla presenza di Chiara Bisconti (Assessore al Benessere), Pierfrancesco Maran (Assessore alla Mobilità) e Filippo Del Corno (Assessore alla … Leggi tutto

Milano – Passeggiata nell’area di Milano romana

Domani, Sabato 3 Maggio passeggiata di presentazione del percorso nell’area di Milano romana. Per chi volesse partecipare: Ritrovo alle ore 11,30 all’ingresso del Teatro Dal Verme – via San Giovanni sul Muro, 2 – MM 1 Cairoli. Saranno presenti il Vice Sindaco Ada Lucia De Cesaris, l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno, l’Assessora al Benessere … Leggi tutto

Milano | Zona Centro Storico – Il Cerchio Celtico

Il Centro di Milano ha un cuore celtico che pochissimi conoscono. Lo si può ancora vedere nei tracciati stradali attorno a Palazzo Marino e al Teatro della Scala. Il “cuore” era Piazza della Scala e il perimetro lo si riscontra nella forma circolare che formano le vie circostanti: Via Gerolamo Morone, Via Andegari, Via Arrigo … Leggi tutto

Milano | Mediolanum 380 DC circa

Nelle immagini qui di seguito, abbiamo cercato di riprodurre una Milano inedita: la nostra personale ricostruzione in 3D – un po’ di fantasia – dove abbiamo cercato di mettere gli edifici realmente esistiti nelle loro esatta collocazione, ma contestualizzati in una ricostruzione evocativa dell’epoca. Infatti ci siamo sempre chiesti come fosse la Mediolanum romana, quando Sant’Ambrogio iniziava a percorrere … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – La Torre del Circo

Restaurata da poco meno di un anno, l’antica torre del Circo è riapparsa alla vista di chi passa da via Luini. Sempre che se ne accorga, visto la scarsa visibilità di tale manufatto. Come moltissime altre reliquie romane di Milano, anche questa risulta sconosciuta ai più, come fosse completamente nascosta. Mi piacerebbe fare un sondaggio … Leggi tutto