In un passato recente era solcata da numerosi fontanili (cioè corsi d’acqua da risorgive scaturenti dalla falda sotterranea, tipiche del paesaggio agrario della pianura lombarda, che permettevano di avere acqua per irrigare i campi a una temperatura, costante tutto l’anno, tra i 9°C e i 12°C) e ricche di vegetazione, conservandone ancora in parte i peculiari aspetti di un tempo, rimasti nella memoria degli abitanti della zona.
Comprende anche la cascina Cassinazza (oggi ridotta a un rudere), che in passato gestiva le attività agricole dell’area. Cascina forse destinata ad essere demolita anziché restaurata come da progetto iniziale, ma se aspettano ancora un po’ non servirà l’intervento umano per la sua cancellazione.
Il Programma Integrato di Intervento (P.I.I.) che riguarda quest’area è nato negli anni Ottanta per forte volontà dei cittadini della zona e avrebbe dovuto dare a Milano uno spazio fruibile di vita all’aperto e permettere (collegandosi verso nord al Parco delle Cave mediante il parco sul deviatore dell’Olona e verso sud al parco Blu e poi ai parchi previsti e realizzati intorno a via Bisceglie e via Lorenteggio, fino ad arrivare al Naviglio Grande) la conformazione di un complesso ma fondamentale e strategico sistema di cintura di tutte le grandi aree verdi della fascia ovest di Milano, con tanto di itinerario ciclo-pedonale di connessione.
Segnalo solo due cose veramente importanti e indispensabili da correggere:
non è assolutamente il Programma Integrato di Intervento (P.I.I.) che ha previsto il parco dei Fontanili di cui si parla nel penultimo periodo, ma il Piano Particolareggiato (P.P.) approvato nel 1991; si può poi dire nel periodo successivo che il Programma Integrato di Intervento “Parri – parco dei Fontanili” (ma 673.000 m2 è la superficie insieme all’altro P.I.I. “Calchi Taeggi – Bisceglie”) ha snaturato quella previsione urbanistica;
è meglio indicare la pagina del mio sito dove si trova l’approfondimento: http://www.andreagiorcelli.it/?p=1143, perché se no non è facile da trovare sul sito.