La Linea Lilla si allunga nella tratta da Garibaldi a San Siro Stadio con l’apertura di 5 nuove stazioni: Domodossola FNM, dove vi è la connessione con le Ferrovie Nord, Lotto, dove vi è la connessione con la linea M1, Segesta, San Siro Ippodromo e San Siro Stadio.
Metro5 S.p.A., società concessionaria per la progettazione esecutiva, la costruzione e la gestione della linea 5 della metropolitana di Milano, e società partecipata da Astaldi S.p.a., Ansaldo STS S.p.A., AnsaldoBreda S.p.A., Alstom Ferroviaria S.p.A. e ATM S.p.A. (Società interamente posseduta dal Comune di Milano), aprirà all’esercizio mercoledì 29 aprile la nuova tratta della metropolitana M5, gestita da ATM, che arriverà così da Bignami Parco Nord a San Siro Stadio. MM S.p.A. ha redatto il progetto preliminare e, per la tratta Garibaldi-San Siro Stadio anche il definitivo e ha svolto la funzione di Alta Sorveglianza.
Le stazioni operative diventano così 14: Bignami Parco Nord, Ponale, Bicocca, Ca’ Granda, Istria, Marche, Zara (connessione M3), Isola, Garibaldi (connessione M2, Passante Ferroviario e stazione FS), Domodossola FNM (connessione con Ferrovie Nord), Lotto (connessione M1), Segesta, San Siro Ippodromo e San Siro Stadio.
Entro fine ottobre 2015 saranno infine aperte le ultime 5 stazioni: Monumentale, Cenisio, Gerusalemme, Tre Torri e Portello.
L’intera linea da Bignami Parco Nord a San Siro Stadio collega la città per 12,8 km con, a regime, 19 stazioni e un tempo di percorrenza di meno di mezz’ora.
La rete metropolitana milanese passa ora da 103 a 108 stazioni e da 92 a oltre 100 chilometri, confermando e consolidando il primato della nostra città. Milano è la prima in Italia per estensione. La rete metropolitana di Milano conferma la sua eccellenza anche a livello internazionale.
Ogni treno della Linea Lilla M5 può trasportare fino a 536 persone, con 72 posti a sedere e due spazi per agganciare in sicurezza sedie a rotelle, per una capacità di trasporto totale di oltre 10.000 passeggeri ogni ora in ciascuna direzione.
La linea Lilla M5 con un trasporto medio giornaliero di circa 55.000 persone permette una riduzione stimata di 15 milioni di spostamenti automobilistici privati all’anno, con una diminuzione importante di inquinanti e con un risparmio pari a 8.470 tonnellate equivalenti di petrolio all’anno.
La linea M5 è la prima linea della città completamente automatizzata, ossia senza conducente (driverless): il sistema driverless UTO (Unattended Train Operation), oltre a consentire il funzionamento della linea M5 in modo completamente automatico, permette il controllo assolutamente sicuro di tutti gli elementi del sistema (scambi, segnalamento, distribuzione elettrica, etc.).
Il sistema, progettato e realizzato in conformità alle più recenti normative europee, garantisce ai passeggeri i più elevati standard di sicurezza, consente di ottimizzare le frequenze in base alla domanda e di ridurre costi e impatti.
Salverò le foto della fermata San Siro-stadio xché voglio ricordare quelle pareti così; temo che alla fine del girone d’andata del prossimo campionato sarà tristemente imbrattata di scritte su gruppi ultrà e minacce varie alle opposte fazioni calcistiche. 🙁
La dozzinale struttura del capolinea non merita neanche un commento
Bello,tutto. Prepariamoci al peggio in termini di distruzione alla fermata San Siro. Detto questo, era ora che vi arrivasse la metropolitana. L’idea del non macchinista un po mi inquieta.
Insistono con “Newspaper”… :-/