Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione della rinnovata Torre Arcobaleno, restituita alla città grazie all’impegno di alcune importanti aziende quali Bazzea – B Construction Technology, Condor, Fila Solutions, Mapei e Marazzi.
Artefice del progetto e dell’organizzazione dei lavori, oggi come nel 1990 (la torre risalente al 1964, un tempo anonimo serbatoio dell’acqua all’interno del perimetro dello scalo ferroviario della Stazione FS Milano Porta Garibaldi, ristrutturata e abbellita col mosaico per Italia nel 1990), è la Divisione Architettura dello studio milanese Original Designers 6R5 Network, con i professionisti Francesco Roggero, Albino Pozzi, Rita Alfano Roggero e Kiyoto Ishimoto.
Il restauro si è svolto con il Patrocinio dell’Assessorato ai lavori pubblici e all’Arredo urbano del Comune di Milano e con la collaborazione di RFI
La Torre Arcobaleno si inserisce nel progetto Wonderline, sviluppato da Original Designers 6R5 Network, che da alcuni anni collega al tema del Colore diverse iniziative nel mondo dell’arte e dell’architettura. I colori della Torre Arcobaleno rappresentano la voglia di vivere il pianeta in maniera intelligente e in armonia tra tecnologia, natura, innovazione e tradizione.
La Torre, a lavori ultimati, è stata trattata con una speciale vernice antigraffito.
Ulteriori informazioni e immagini su www.torrearcobaleno.it