E’ difficile comprendere come mai nel punto preciso dove Via Segantini, Via Gola, Piazza Arcole e Via Argelati si incontrano, ci sia da decenni un fazzoletto di terreno abbandonato dal mondo: parcheggi disordinati, arbusti cresciuti selvaggiamente, rifiuti sparsi ovunque, materiale di ogni genere abbandonato a se stesso. Insomma, un vero non luogo in una delle zone più popolose e frequentate della città. Presumiamo che questi non siano lotti di proprietà del Comune, bensì terreni in origine destinati a diventare punti d’incontro di strade che però poi non furono mai realizzate. Davanti alla piscina Comunale Argelati, proprio all’ingresso di quella via Gola così problematica, lo spettacolo non è certo uno dei più belli. Non dimentichiamoci che pochi metri più in là si trova la casa dedicata ad Alda Marini.
Articolo precedente...Milano | Calvairate - Via Emilio Faà di Bruno
Articolo seguente...Cultura: Come ogni prima domenica del mese, Musei aperti
Milano | Navigli – Quell’angolo degradato di via Magolfa
02 Lug, 2015Marco MontellaMilano0
Di seguito il piano regolatore del 1934 che prevedeva nuove strade nella zona e che mai (per fortuna) sono state realizzate, ma che hanno lasciato un bel po’ di incompiute.
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Articolo precedente...Milano | Calvairate - Via Emilio Faà di Bruno
Articolo seguente...Cultura: Come ogni prima domenica del mese, Musei aperti
Marco Montella
Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond