"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Stazione Centrale – Il buio regna in piazza

Abbiamo già parlato in passato di come i monumenti di Milano siano poco illuminati; l’esempio più eclatante è quello del Castello Sforzesco, praticamente invisibile da via Dante.

Ma non è solo il Castello a non essere valorizzato: passeggiando in piazza Duca d’Aosta ci si rende conto di come la bellissima Stazione Centrale sia quasi completamente avvolta dalle tenebre.

In pratica, di illuminato c’è solo il frontone centrale, e neanche perfettamente: infatti i due bellissimi cavalli alati sono nella totale oscurità.

Che dire del resto della stupenda facciata del grandioso edificio? Buia.

Basta voltare l’occhio al nuovo e sfavillante hotel Gallia e ci si rende conto della differenza, quasi fosse quello il centro della monumentalità della piazza. Anche il Pirelli a dire il vero non è poi così luminoso, ma la Stazione, secondo noi, dovrebbe avere la maggiore attenzione. Oltre alle ragioni meramente estetiche, il buio in una piazza come questa inquieta non poco, visto i loschi traffici che spesso avvengono attorno alle stazioni ferroviarie.

2015-10-27_Stazione_Centrale_6

 

2015-10-27_Stazione_Centrale_5 2015-10-27_Stazione_Centrale_4 2015-10-27_Stazione_Centrale_3 2015-10-27_Stazione_Centrale_1 2015-10-27_Stazione_Centrale_2 2015-10-27_Stazione_Centrale_7




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.