Proseguono i lavori al cantiere della Fondazione Feltrinelli lungo Viale Pasubio a Porta Volta. Da qualche settimana i tecnici stanno montando i vetri e liberando alcune parti dalle impalcature, rivelando l’aspetto finale della nuova struttura.
Articolo precedente...Milano | Zona Brisa - Un rinnovo per Via Vigna 6
Articolo seguente...8 dicembre Partenopeo
Zona Porta Volta – I vetri alla Feltrinelli
09 Dic, 2015Roberto ArsuffiMilano5
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Articolo precedente...Milano | Zona Brisa - Un rinnovo per Via Vigna 6
Articolo seguente...8 dicembre Partenopeo
Roberto Arsuffi
Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.
Che voi sappiate via Pasubio sarà in qualche modo riqualificata? Si potrebbero allargare i marciapiedi e piantare filari di alberi, così com’è è ormai esageratamente larga. Eliminerei almeno una fila di parcheggi
restringendo la carreggiata sarebbe possibile piantare il filare di alberi mantenendo anche i parcheggi.
magari con l’occasione si potrebbero eliminare anche i binari morti.
Molto bello, ricuce un pezzo nel centro di Milano. Bella costruzione
Ma il progetto originale non prevedeva la copertura laterale in acciao e vetro senza soluzione di continuità?
Ossia superficie vetrata continua..
?
Aggiungo:
Ma VIA CERESIO che collega Porta Volta (nuova Feltrinelli Fondazione) e il cimitero Monumentale (appena rifatto ndr) non è possibile trasformarla in un bel BOULEVARD ALBERATO e creare un perscorso bello pedonale turistico per collegare queste due zone di interesse artistico/culturale..??
Sarebbe un nuovo percorso per i turisti alla scoperta delle zone nascoste di Milano…