"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Stazione Centrale – La cancellata alla centrale

Proseguono i lavori per la posa della cancellata che vieterà l’accesso alla Galleria delle Carrozze dall’una alle quattro di notte, gli stessi orari di chiusura della stazione, evitando soprattutto che i clochard trasformino lo spazio dell’enorme porticato della Centrale in un rifugio per la notte e anche un orinatoio. In stile anni Trenta, nera, come presentata da Grandi Stazioni, che riprende lo stile delle cancellate un tempo esistenti e poi rimosse. Chissà se poi il problema dei senzatetto verrà risolto o se la cosa si sposterà da un’altra parte, come sotto i portici di via Vittor Pisani?

2015-11-29_Stazione_Centrale_13 2015-11-29_Stazione_Centrale_12 2015-11-29_Stazione_Centrale_11 2015-11-29_Stazione_Centrale_10 2015-11-29_Stazione_Centrale_9 2015-11-29_Stazione_Centrale_8 2015-11-29_Stazione_Centrale_7 2015-11-29_Stazione_Centrale_6 2015-11-29_Stazione_Centrale_5 2015-11-29_Stazione_Centrale_4 2015-11-29_Stazione_Centrale_3 2015-11-29_Stazione_Centrale_2 2015-11-29_Stazione_Centrale_1




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


One thought on “Milano | Stazione Centrale – La cancellata alla centrale

  1. Walter

    Mi sembra abbastanza corretta l’esecuzione che richiama i fregi architettonici.Forse un po’troppo piena alla base di “inferriate”.Comunque assolve anche alla funzione antiscavalcamento offrendo poca superficie di appoggio per i piedi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.