Milano | San Cristoforo – 2016, la svolta per Piazzale Negrelli

Piazzale_Negrelli_1

Piazza Negrelli

Come promesso, finalmente il 2016 sarà l’anno definitivo per la svolta di piazza Negrelli, capolinea del tram 2 e piazza mai risolta da oltre cinquant’anni.

Infatti come confermato dall’Assessore Carmela Rozza, si sono concluse le acquisizione delle aree e si è provveduto allo sgombero delle stesse. Il progetto Definitivo è stato approvato come presentato alla zona ed ai cittadini qualche mese fa ed entro fine gennaio 2016 partirà la gara.

L’area occupata dalla piazza era un area privata dove il Comune doveva pagare un affitto annuo per occupazione di suolo, la vicenda si è conclusa, dopo beghe burocratiche nel 2013. Ne era rimasto solo un piccolo triangolo che finalmente è stato risolto recentemente. Perciò la piazza non è mai stata tale, ma solo un luogo dove far sostare i tram e un parcheggio improvvisato sul terreno lasciato incolto.

La piazza è dedicata a Luigi Negrelli, ingegnere civile e progettista del canale di Suez (1799-1858)

 

 

2014-07-30 Negrelli 12

 

2014-05-07 Piazza Negrelli 1 2014-05-07 Piazza Negrelli 6 2013-06-09_Piazza Negrelli_1 2013-06-09_Piazza Negrelli_4 2015-02-16 Negrelli 10 2013-06-09_Piazza Negrelli_5

 

Piazzale_Negrelli_2 Piazzale_Negrelli_3

 

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | San Cristoforo – 2016, la svolta per Piazzale Negrelli”

  1. Scusate care anime belle mai considerato di andare ha vivere in una baita in alta montagna? Questa e milano. Le terza crossover allroad di famiglia adesso ce togliete i parcheggi dove ce la mettiamo? In tasca? Ho magari a 100 metri dalla porta di casa che se piove siamo costretti ha prendere l’obrello e camminare per andare a lavorare che schifo

    Rispondi
  2. Caro Ranzani, direi che i 120 posti circa previsti le consentiranno di parcheggiare, non dover usare l’ombrello e magari non impantanarsi più le scarpe e i pantaloni quando piove…proprio perché siamo a Milano e non in una città del terzo mondo.

    Rispondi
  3. spero che non sia il progetto definitivo viste le due incognite dell’anello tranviario:
    1 l’utenza in arrivo col tram dove viene scaricata se già presente un tram in sosta, dove avviene ora non sembra possibile, bisognerà allargare il marciapiede realizzando la fermata di discesa prima del semaforo, sulla Ludovico Il Moro.
    2 in caso un tram deve stare in sosta nel raddoppio, probabilmente ostruisce l’attraversamento pedonale per diverso tempo. Mi sembra chiaramente da spostare, magari più indietro,in prossimità dello scambio.

    Rispondi

Lascia un commento