"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | San Pietro in Sala – Cantiere Wagner: aggiornamento

Tra i vari interventi in atto in giro per Milano, piazza Wagner è uno dei più importanti. Come abbiamo visto, è stato tolto il bruttissimo parcheggio dal sagrato della chiesa e presto diventerà una vera e propria piazza pedonale. Sarebbe bello se intervenissero anche esteticamente sul mercato rionale, oramai datato e alquanto impersonale.

2016-04-10_Piazza_Wagner_1 2016-04-10_Piazza_Wagner_2 2016-04-10_Piazza_Wagner_3 2016-04-10_Piazza_Wagner_4 2016-04-10_Piazza_Wagner_5 2016-04-10_Piazza_Wagner_6 2016-04-10_Piazza_Wagner_7 2016-04-10_Piazza_Wagner_8 2016-04-10_Piazza_Wagner_9 2016-04-10_Piazza_Wagner_10 2016-04-10_Piazza_Wagner_11 2016-04-10_Piazza_Wagner_12 2016-04-10_Piazza_Wagner_13 2016-04-10_Piazza_Wagner_14 2016-04-10_Piazza_Wagner_15




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


5 thoughts on “Milano | San Pietro in Sala – Cantiere Wagner: aggiornamento

  1. CM

    sarebbe il caso di eliminare tutto il mercato.
    Ad esempio spostandolo a poche centinaia di metri al posto dell’inguardabile distesa di auto in via pagano

  2. anemomylos

    Il mercato è stato “ristrutturato” credo tre o quattro anni fa, in realtà solo rimesso in sesto perchè cadeva a pezzi. Ho molti dubbi che verrà mai spostato visto che non si è riusciti nemmeno a spostare il mercato da una zona di pregio urbanistico assai superiore come la Darsena. Ben venga la pedonalizzazione della piazza ma è un intervento monco visto che si è mantenuta la sede stradale che “circumnaviga” il mercato, Mentre secondo me bisognava arrestare la sede stradale al passo carraio della chiesa, il che avrebbe comunque consentito l’accesso ai passi carrai della piazza ma reso la stessa effettivamente pedonale al 100%

  3. wf

    Guardate come con solamente una pavimentazione pedonale in pietra come cambia radicalmente il volto di una città.

    Decisamente bisogna fare una azione di rifacimento e riqualificazione di tutti i vecchi e sottolineo brutti mercati rionali. Fuori e dentro.
    E dentro ristrutturare in modo da permettere anche spazi di consumo dei cibi.
    Nello stile dei nuovi rifatti tirati a lucido mercati e della darsena e del suffragio.

    Mi raccomando risparmaiteci solamente il bruttissimo verde Cadorna. Quello fateci le stazioni dei bus per la regione.

    Con il rifacimento di tutti i mercati coperti Milano cambierebbe decisamente volto offrendo in un unico colpo anche luoghi per la visita e consumo del turista. Guardiamo anche allattallattrattivita turistica e dello straniero quando facciamo queste cose. Per rendere Milano più internazionale, più bella, più funzionale, attrattiva, ricca di opportunità per un rinascimento milanese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.