Durante Expo era stata presentata una guida che aspetta ancora di essere pubblicata, si tratta di Milano Archeologia – I luoghi di Milano antica, un librettino che illustra in modo semplice e esaustivo alcuni tra i principali monumenti di epoca romana di Milano. Ora si affianca un sito internet che va a unirsi al progetto Mediolanum MMXV di ricerca finanziato da Regione Lombardia, che fra il 2014 e il 2015 ha riunito docenti e assegnisti di quattro atenei milanesi – Politecnico, Cattolica, Statale e Iulm – creando un tavolo di lavoro comune con altrettanti enti – la Soprintendenza Archeologia della Lombardia, il Comune, il Museo archeologico e l’Arcidiocesi – per valorizzare il patrimonio di Milano antica.
Il nuovo progetto è nato con Expo ma è naturale che sia proseguito dopo l’Esposizione, anzi l’idea del portale è quella del continuo aggiornamento, anche con nuove tecniche di comunicazione come i tour virtuali. Un occhio al futuro, parlando di passato. Così ha dichiarato il soprintendente Filippo Maria Gambari.
Il progetto ha riunito docenti e assegnisti di quattro atenei milanesi (Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università degli Studi di Milano, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM) e creato un tavolo di lavoro comune con Soprintendenza Archeologia della Lombardia, Comune di Milano – Civico Museo Archeologico e Arcidiocesi di Milano, siglando uno straordinario connubio fra enti di ricerca e istituzioni.
Di seguito alcuni ambienti fotografati a 360° che si possono visitare virtualmente nel sito milanoarcheologia.beniculturali.it
sito molto utile!