"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Nuova – Il “Nido Verticale” di UnipolSai

Il nuovo Centro direzionale milanese di Unipolsai verrà realizzato a Porta Nuova, nell’area dove un tempo era prevista la realizzazione della torre dell’Hotel Gilli, poi cancellata. L’edificio sarà alto circa 96 metri, dalla pianta ovale e avrà un rivestimento in legno, metallo e vetro. Una sorta di nido in verticale che si sviluppa con una struttura reticolare romboidale. L’interno sarà una grande hall collegata alla piazza pedonale antistante e a via Melchiorre Gioia; lo spazio sarà caratterizzato da una serie di terrazzamenti di forma ellittica che si affacceranno sull’ingresso formando una suggestiva ‘corte’ che percorrerà l’intera altezza del palazzo con giardini pensili. Sempre dall’ingresso si potrà accedere all’auditorium e ad una caffetteria, mentre gli uffici occuperanno i 15 piani restanti.

A coronare il tutto sulla sommità ci sarà una terrazza panoramica con spazi espositivi e per meeting. Il progetto e dello studio Mario Cucinella Architects.

Torre_Unipol_Porta Nuova_1 copia

Torre_Unipol_Porta Nuova_2 copia

Torre_Unipol_Porta Nuova_3

Torre_Unipol_Porta Nuova_4

Torre_Unipol_Porta Nuova_5

Torre_Unipol_Porta Nuova_6

Torre_Unipol_Porta Nuova_7

 

Come si presenta il grande scavo a Porta Nuova

2016-04-01_Porta_Nuova_HE3_6 2016-04-01_Porta_Nuova_HE3_5 2016-03-24_Porta_Nuova_1




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


10 thoughts on “Milano | Porta Nuova – Il “Nido Verticale” di UnipolSai

  1. wf

    OOO finalmente una architettura che osa!
    Senza fare il compitino alla “moda”..copiato da qualc’un altro.

    Dai rendering sembra la tokyo 2020 di ghost in the shell.
    Bello e futuristico..

    1. Anonimo

      per osare, osa…

      quanto al non essere “alla moda” non sono tanto d’accordo… anzi mi sembra proprio che si attenga strettamente ai dettami dell’ultima moda… pianta non rettangolare… superfici curve (oggi come oggi, se non piazzi una superficie curva da qualche parte non sei nessuno…)… concetto giardino pensile…

      più alla moda di così!! comunque meglio un compitino alla moda che un compitino a forma di scatola rettangolare, e che diamine! :))))

      1. wf

        Ahahaha. hai ragione, però..

        guarda nella seconda foto dall’alto come le linee campanulari in doppler fanno da contrasto col le losanghe romboidali a linee acute..

        Curvo/morbido vs. Acuto/spigolo..

        E poi la diffrazione di luce ai bordi del cilindrone della luce blu che schiarisce…

        Salvo poi non verificarsi nella realtà…?
        No speriamo di no!

        Non banale.
        Almeno una moda +originale della copia..

  2. enrico

    Stupendo. Spero che lo realizzino esattamente come il rendering! Mi sbaglio o gli edifici piu’ belli di Garibaldi sono stati fatti tutti da Italiani? Cucinella, Boeri, Piuarch? Intendo quelli con un vero taglio architettonico e di design?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.