Sesto San Giovanni riparte con Renzo Piano e con il nuovo sviluppo delle aree Falck.
Il nuovo assetto della collaborazione tra Renzo Piano Building Workshop e MilanoSesto annunciato nei giorni scorsi congiuntamente da Renzo Piano e da Davide Bizzi risponde pienamente a quanto chiesto nelle scorse settimane dal Sindaco di Sesto San Giovanni Monica Chittò. Il lavoro di Renzo Piano, infatti, che sul versante urbanistico è già accolto e formalizzato all’interno del Programma integrato di intervento approvato dall’Amministrazione, sul piano architettonico trova due nuovi importanti sviluppi: sarà Renzo Piano a progettare la stazione ferroviaria a ponte e l’antistante piazza Primo Maggio. Questi due luoghi insieme costituiscono la porta d’accesso alla nuova area e, per chi arriva in treno, alla città intera. Sono quindi fondamentali sia sotto il profilo funzionale sia dal punto di vista simbolico.
Altrettanto importanti sono entrambe le novità riferite alla progettazione degli altri edifici: sia il fatto che Renzo Piano Building Workshop metta a disposizione gli studi e i disegni sin qui realizzati come base per la progettazione definitiva, sia il fatto che la progettazione sia affidata a giovani architetti attraverso concorsi sotto il patrocinio dell’Ordine degli architetti e della Triennale di Milano. Questo si aggiunge al fatto che la Città della Salute e della Ricerca viene progettata secondo le linee guida elaborate da Renzo Piano.
“ Con queste novità – ha osservato il Sindaco Monica Chittò – possiamo ben dire che Sesto riparte nel modo migliore. Parlo della città, e non solo delle aree ex Falck, sia perché la stazione e la piazza riguardano tutti noi, sia perché la Città della Salute e della Ricerca ha già iniziato a svolgere una funzione di traino per tutta la comunità, come dimostra l’arrivo dei nuovi investimenti”. “ Mi fa molto piacere – conclude il Sindaco – che Sesto diventi un laboratorio in cui giovani professionisti progettino, attraverso concorsi, parti della città all’interno di una cornice tracciata da un grande architetto. Penso che sia una forma di innovazione su solide basi che potrà dare buoni frutti.”
Di seguito la cronistoria «recente» del PII Falck
10/2009 – il PGT definisce quantità, funzioni, perimetro, regole e forme del recupero delle aree Falck
9/2011 – approvazione del PII Falck che specifica e precisa quanto definito 4/2012 dal PGT
7/2012 – accordo di programma fra Sesto San Giovanni e regione Lombardia per la realizzazione a Sesto della Città della Salute e della Ricerca
7/2013 – variante al PGT di Sesto per accogliere la Città della Salute e della Ricerca e spostamento sotto il T5 dell’insediamento commerciale
3/2016 – approvazione PII Variato in conseguenza dell’accoglimento della Città della salute e della Ricerca
7-8/2016 – sottoscrizione della nuova convenzione appena lo studio RPBW avrà consegnato gli elaborati modificati a seguito dell’accoglimento delle osservazioni
[url=https://www.youtube.com/channel/UCUf6XURWdjy1Do2X_XOC9Uw]Накрутка Twitch Зрителей[/url]