"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | San Pietro in Sala – Cantiere Wagner: lavori finiti

Dopo alcuni mesi di lavori (cinque mesi abbondanti) il cantiere di piazza Wagner è terminato. La chiesa di San Pietro in Sala ha finalmente un sagrato e non più un brutto parcheggio.

2014-11-08_San_Pietro_in_Sala_0 2014-11-08_San_Pietro_in_Sala_3

Ecco le immagini che abbiamo scattato qualche sera fa e che mostrano l’intervento alla piazza. Noi però, come da nostra consuetudine, andiamo a cercare il “pelo nell’uovo”:

2016-08-03_Piazza_Wagner_1

L’intervento, tutto sommato, non è male: nella parte pedonale, davanti alla chiesa, sono state posizionate pietre del pavé “rubato” ad altre vie; è stata aggiunta un’aiuola a sinistra della facciata ed è stata ingrandita quella che già si trovava a destra col grosso platano; le aiuole sono contenute in parte da una lastra metallica colorata di grigio scuro, usanza adottata negli ultimi interventi d’arredo urbano. Peccato però che le pietre siano state distribuite solo nella parte anteriore della chiesa, fino all’incrocio con Via Piero Capponi. Per il resto troviamo l’asfalto di sempre.

2016-08-03_Piazza_Wagner_2 2016-08-03_Piazza_Wagner_3 2016-08-03_Piazza_Wagner_4 2016-08-03_Piazza_Wagner_5 2016-08-03_Piazza_Wagner_6

Nelal parte centrale sono state posizionate delle sedute formate da grossi blocchi di pietra. Carine, ma nulla di speciale, benché indubbiamente di discreta utilità.

2016-08-03_Piazza_Wagner_8

Siamo sempre un po’ perplessi dal nuovo corso intrapreso dai giardinieri comunali, che hanno abbracciato una soluzione che, se pare bella all’inizio, col tempo si rivela a nostro avviso poco convincente: cespugli e piante che riproducono i bordi di una spiaggia o di un fiume dove la ghiaietta fa come da letto all’aiuola. La classica aiuola verde non sarebbe stata meglio? Come si vede dalle foto, la ghiaietta in alcuni punti è già uscita dalla sua sede e ha invaso i marciapiedi; senza contare che spesso, tra quei cespugli, si raccoglie facilmente l’immondizia, non solo quella “volontaria”, ma anche quella che il vento porta naturalmente qui. Staremo a vedere.

2016-08-03_Piazza_Wagner_9 2016-08-03_Piazza_Wagner_10 2016-08-03_Piazza_Wagner_11 2016-08-03_Piazza_Wagner_12 2016-08-03_Piazza_Wagner_13 2016-08-03_Piazza_Wagner_14 2016-08-03_Piazza_Wagner_15 2016-08-03_Piazza_Wagner_16 2016-08-03_Piazza_Wagner_17 2016-08-03_Piazza_Wagner_18 2016-08-03_Piazza_Wagner_19 2016-08-03_Piazza_Wagner_20 2016-08-03_Piazza_Wagner_21 2016-08-03_Piazza_Wagner_22

Anche sul marciapiede opposto è stata sistemata un’aiuola, proprio all’imbocco di Via Belfiore. Anche qui la ghiaietta è già uscita dai margini e ha invaso il marciapiede.

2016-08-03_Piazza_Wagner_23 2016-08-03_Piazza_Wagner_24 2016-08-03_Piazza_Wagner_25 2016-08-03_Piazza_Wagner_26 2016-08-03_Piazza_Wagner_27 2016-08-03_Piazza_Wagner_28

 




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


8 thoughts on “Milano | San Pietro in Sala – Cantiere Wagner: lavori finiti

  1. -Ale-

    Molto bene! La piazza l’ho vista dal vivo e l’intervento va nella direzione giusta di mettere ordine ed evitare la sosta selvaggia. E’ coraggioso perchè toglie decine di posti auto caotici in una zona molto frequantata e dove il parcheggio selvaggio regna (puoi trovare auto letteralmente in mezzo alla strada). Prima si aveva un senso di totale anarchia, ero prorprio brutto!

    Difetto da correggere al più presto: la ghiaia che inevitabilemente si sparge sul maciapiede. Non sono per il prato a tutti i costi (molto oneroso da mantere sempre bello), ma i sassolini proprio non funzionano.

    Next step: il mercato comunale di fronte e più in generale tutta l’area di corso Vercelli e via Marghera. Invito UF a farci un giro… è un disastro!

  2. robertoq

    Decisamente meglio di prima.

    Non c’è traccia di percorso ciclabile, mancano i parcheggi per motorini e scooter (a meno che non sia la piazza stessa il parcheggio), i parallelepipedi bianchi mi sembrano una lavagna per writer, i posti bici sono di vecchia generazione (non ci puoi legare il telaio) e la vegetazione stile duna di sabbia nel Sahara occidentale non credo sia molto igienica a Milano, ma è meglio di prima e tanto mi basta.

        1. robertoq

          Si è quello nuovo, l’avevo scambiato per quello vecchio. In effetti sarebbe stato assurdo dopo che han lavorato per anni alla definizione, meglio così!

  3. Jimi Paradise

    Finalmente abbiamo dichiarato guerra alle macchine! Il prato non funziona, sarebbe già morto ancor prima di nascere, anche perché gli italiani appena lo vedono ci vogliono camminare sopra… La ghiaia è carina assieme alle erbacee, uniche essenze che resistono all’arsura e alle erbacce, ma subisce lo stesso problema: quelli che ci camminano sopra per accorciare la distanza che separa la loro auto in doppia fila dalle sigarette o dal caffettino…E’ un problema di cultura e rispetto, non è un errore del giardiniere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.