Come spesso succede ad alcune vie di Milano, che sono ben sistemate solo in parte o a porzioni, anche Viale Molise la si può inserire in questo poco edificante comparto. Infatti la via che inizia da Piazzale Cuoco, si presenta coi parcheggi sulle aiuole e disordinata. Forse perché qui siamo in una zona più povera e degradata dalle case popolari? Perché basta risalire e incrociare via Calvairate, dove le aiuole sono ben tenute e verdeggianti. Possibile non riuscire ad avere una città omogenea, almeno un intero viale?
Eccoci all’altezza di via Calvairate, dove il verde ha la meglio sui parcheggi. Persino davanti all’Ex Macello abbandonato.
Ma come è possibile, così tanto spazio libero e nessuno ci parcheggia?
Studiamo il fenomeno e cerchiamo di capire come sia possibile, forse c’è speranza.
Se per questo anche in orizzontale! Basta vedere Corso XXII Marzo ed il naturale prosieguo e cioè Viale Corsica, 2 realtà completamente diverse!!!
alzare i marciapiedi
Perché è una città classista e tutti ritengono Naturale? Che le strade dove abitano i poveri debbano essere brutte e mal tenute mentre quelle dove abitano i rocchetti o ricchettini debbano essere lucidatine e curate.
Impostazione mentale ormai scomparsa all’estero figlia di unitalietta povera uscita dal boom economico.
Speriamo si comprenda che tutta questa schizofrenia da maestro di vigevano faccia danni a tutta la città è porti il brutto a tutti.
Buongiorno signor Arsuffi,
lei ha informazioni su una eventuale riqualificazione del tratto di viale Molise conaiderato nel suo post? Che la riqualificazione dell’orto mercato o quella di porta vittoria possano includerla?
La ringrazio,
Gianluca