Milano | Lampugnano – Al via la riqualificazione di Cascina Cotica

Far rivivere un’antica cascina milanese in disuso, riqualificandola e trasformandola in un luogo di aggregazione e socialità. È l’obiettivo del bando con cui Comune di Milano ha messo a disposizione per 30 anni in diritto di superficie Cascina Cotica, un’area di 1.500 mq nel cuore del quartiere Gallaratese.

Il progetto della cooperativa E.CO.POLIS vincitore della gara ha ottenuto il nullaosta della Commissione Paesaggistica; entro la fine di settembre Comune e società stipuleranno la convenzione propedeutica all’inizio dei lavori, che avverrà in autunno.

La cascina ottocentesca di via Giulio Natta, dichiarata di interesse storico e artistico dalla Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, tornerà così ad animarsi, diventando uno spazio pubblico con attività culturali e sociali. Il progetto prevede il recupero architettonico della struttura rurale situata a Lampugnano, tra l’Ippodromo, il parco di Trenno e il Monte Stella e la sua rifunzionalizzazione attraverso l’insediamento di un polimabulatorio medico, di spazi di co-working e aree dedicate alla socialità, di tre piccoli appartamenti ad affitto temporaneo a disposizione di giovani coppie o persone anziane e di una grande area a verde dotata di moderni sistemi di approvvigionamento idrico.

“A Milano abbiamo uno straordinario patrimonio di cascine di grande valore storico, culturale e ambientale – sottolinea l’assessore all’Urbanistica e Agricoltura Pierfrancesco Maran-. Progetti come questo ci consentono di recuperare le strutture ammalorate e in disuso, rigenerando i terreni e trasformando gli spazi i luoghi di socialità per tutto il quartiere, senza rinunciare alla loro identità originaria”.

“Ricreeremo un piccolo borgo – assicurano il presidente di E.CO.POLIS Vincenzo Barbieri e il curatore del progetto Natale Comotti – riqualificando gli spazi per offrire nuovi servizi e incentivare le relazioni di comunità all’interno della cascina e nel suo intorno. Coinvolgeremo i cittadini nella pianificazione delle attività che renderanno vitale la cascina”.

A Milano sono circa le 60 cascine di proprietà comunale pervenute nella disponibilità dell’Amministrazione in seguito a lasciti, donazioni e operazioni di compravendita. Se storicamente l’identità delle cascine milanesi era legata all’abitare, all’agricoltura e all’alimentazione, negli anni recenti si è sviluppata una nuova vocazione di fruibilità pubblica. Molte strutture sono state recuperate e tenute in vita da soggetti del terzo settore e associazioni di cittadini che al loro interno hanno trovato spazi disponibili e flessibili per ospitare attività sociali e culturali di diverso tipo e servizi per i cittadini: comunità di alloggio e cura, spazi per la cultura, laboratori didattici, luoghi di socialità e tempo libero.

La politica di rigenerazione urbana delle cascine in disuso è fortemente incentivata dall’Amministrazione comunale attraverso la stipula di contratti di lunga durata con i soggetti cui vengono affidati gli spazi, in modo da consentire loro di effettuare gli investimenti necessari per il recupero della struttura e la sua rifunzionalizzazione.

 

La cascina com’è:

2016-09-03_Cascina Cotica_1 2016-09-03_Cascina Cotica_2 2016-09-03_Cascina Cotica_3

La cascina come sarà riqualificata

2016-09-03_Cascina Cotica_4 2016-09-03_Cascina Cotica_5 2016-09-03_Cascina Cotica_6

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento