Restauri ultimati da diversi mesi oramai all’Ex-Cinema Maestoso in piazzale Lodi, ma ancora non si vede alcun utilizzo o altro intervento.
L’edificio venne costruito nel 1938 come sala cinematografica. Una scatola alta 12 metri con un tetto a botte posta all’angolo tra Corso Lodi e Piazzale Lodi che poteva ospitare 1800 spettatori in comode poltrone.
Vincolato come struttura, in origine dovevano essere realizzati degli appartamenti, ma il Comune ha bloccato il progetto, anche perché adiacente al palazzo corre il canale sotterraneo del Redefossi (originato dal Seveso), per cui secondo i termini di legge bisogna mantenere una fascia di rispetto di 10 metri. Quindi l’opzione dei proprietari è stata un restauro delle facciate e una totale trasformazione degli interni da convertire in spazi commerciali e terziario. Dopo quasi un anno ancora nulla però. Molte voci (specie per gli abitanti della zona) avevano sollevato seri dubbi e vive proteste riguardo alla totale rinuncia a lasciare uno spazio culturale nel palazzo. All’estero si è spesso optato per un mix commerciale e culturale, che tutto sommato non sarebbe male, specie per questa parte di città che, come abbiamo più volte visto e ribadito, è povera di cultura e di luoghi di aggregazione.
Quanti ricordi.Lavoravo al TIBB nell’85 e vidi la neve sui cornicioni del Maestoso salire …salire… Era la grande nevicata.
OK OK invece di lavorare guardavo fuori dalla finestra.E’ così che il TIBB ha chiuso….
Ho un’idea: trasformiamolo in un cinema…
un albergo ad ore? …solo ucraine però