Proseguono i lavori (in corso da gennaio scorso) per la riqualificazione e il restauro di Corso Vittorio Emanuele II. L’area pedonale venne istituita circa 27 anni fa e da allora milioni di persone hanno calpestato questa prima grande via pedonale di Milano. Ora la riqualificazione è giunta a piazza San Babila, dove le pietre attorno alla fontana di Luigi Caccia Dominioni (del 1997) sono state sollevate per essere sostituite da quelle nuove.

Perché non la si fa saltare in aria e basta quella brutta fontana a 3 cognomi?
Non è una brutta fontana, è solo mal posizionata. A lavori M4 conclusi andrebbe riposizionata più in mezzo alla piazza, con conseguente pedonalizzazione totale, lasciando solo una corsia per senso di marcia per collegare Corso Monforte con Corso Matteotti e Viale Venezia.
Sembra un obiettivo da campo tiro di artiglieria militare.
Qui sta m. Non rovina i palazzi storici ottocenteschi e il cannocchiale prospettico.
Polemica.
L’idea di Caccia Dominioni non era male (la fontana e il vicino bacino rappresentano il ciclo delle acque Lombarde, infatti sono usati graniti provenienti da tutte le valli), ma a meno che non sai la storia e ti ci appassioni, non è esattamente….”amore a prima vista”. (io personalmente la sopporto solo perché odio di più il muro di Aldo Rossi a Montenapoleone… 😉 )
Certo che il monolite nero dove si vendono ciofeche su Milano made in China ai turisti li di fianco non aiuta. L’han sbaraccato con i restauri della Piazza, spero?
Ok.
L’idea è anche buona ma, come si dice, se un’opera la devi spiegare…
Non è più un’opera.
Non è così importante alla fine bisogna sopportarla.
?
Per ritegno non dico a cosa altro somiglia…