Milano | Pasquirolo – Piazza Beccaria, aggiornamento cantiere metà ottobre

Rieccoci al cantiere di Piazza Beccaria in fase di riqualificazione dal giugno scorso. L’area attorno al monumento di Cesare Beccaria (giurista, filosofo, economista e letterato italiano del ‘700) è stata completata con la pavimentazione in beola, mentre le aiuole iniziano ad avere una forma. Ora manca solo il tratto verso il palazzo del Capitano e piazza Fontana. Per le immagini di largo Corsia dei Servi, anch’esso in fase di riqualificazione, rimandiamo ad altro post.

2016-10-08_piazza_beccaria_1 2016-10-08_piazza_beccaria_2 2016-10-08_piazza_beccaria_3 2016-10-08_piazza_beccaria_4 2016-10-08_piazza_beccaria_5 2016-10-08_piazza_beccaria_6 2016-10-08_piazza_beccaria_7 2016-10-08_piazza_beccaria_8 2016-10-08_piazza_beccaria_9 2016-10-08_piazza_beccaria_10 2016-10-08_piazza_beccaria_11 2016-10-08_piazza_beccaria_12 2016-10-08_piazza_beccaria_13

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

15 commenti su “Milano | Pasquirolo – Piazza Beccaria, aggiornamento cantiere metà ottobre”

  1. Sembrerebbe un valido intervento! 🙂
    Avete, invece, notizie sul cantiere (che mi pare di ricordare di lunghissima data) che interessa l’angolo tra il Teatro Girolamo e lo Starhotel Rosa Grand di piazza Fontana?

    Rispondi

  2. L’azione della polizi­a locale di Milano im­pegnata in perquisizi­oni e sequestri, in t­rasferta, è stata res­a possibile dalle rog­atorie: per la prima ­volta la procura ha c­hiesto assistenza giu­diziaria nel procedim­ento penale a carico ­di writer stranieri, in base alla conv­enzione di applicazio­ne dell’accordo di Sc­hengen.

    Le perquisizioni e i ­sequestri di material­i, secondo l’intendim­ento del sostituto pr­ocuratore della Repub­blica Elio Ramondini,­ servivano ad accerta­re le ipotesi di reat­o di violenza privata­ e danneggiamento in ­concorso.

    Gli agenti di polizia­ giudiziaria italiana­ si sono presentati a­ssieme alla polizia a­ustriaca a Linz a cas­a del 23enne Jonas Ra­oul Gunter Fliedl (ta­g Nato); a Vienna a ­casa del 27enne Sebas­tian Steininger (tag Clonco) nel distret­to di Dobling, e nel ­distretto di Wieden a­ casa del 22enne Robe­rt Wogrin (tag Olta”). In Germania, invec­e, sono entrati con l­a polizia tedesca nel­l’appartamento dove, ­nella città di Fulda,­ vive il 22enne Fabio­ Silvano Dake (tag R­otik).

    Rispondi
    • Bello ma perché non fanno perquisizioni anche per chi scrive NO TAV, Guccio Vive, Carlo Lotta e Dax Odia?

      Non metto in dubbio la nobiltà della cause, ma i writers son tutti uguali e oltre ad andare in trasferta a Vienna o a Linz, non potremmo anche guardare in casa (occupata) nostra?

      Rispondi
      • Mi limitavo al far notare che le cose comunque stanno cambiando.
        Prima proprio non si riuscivano a perseguire.

        Almeno adesso jncomincieranno a pensare che l’immunità totale con elogio della patria ospitante non c’è più.

        Senza contare che altri imbrattatori nostrani sono in galera beccati per altri reati.

        Poco ma qualcosa cambia.

        Rispondi
  3. quelli vengono regolarmente beccati e processati (con inutili strascici polemici dei vari partiti “amici”) dopo ogni manifestazione che devasta il centro. questa è una operazione su larga scala sia da parte dei delinquenti che delle forze dell’ordine.

    terminando l’OT, mi sembra che piazza beccaria confermi la mia prima impressione di intervento senza pretese e, proprio per questo, ben riuscito e rispettoso delle stratificazioni storiche della piazza stessa. bello in particolare il riutilizzo delle lastre di pavè (peccato per quella lastra “impeciata” di asfalto che si vede nella V foto). con il completamento dell’angolo si risolverà finalmente una disarticolazione che dura ormai da prima della guerra.

    Rispondi
    • Ma anche lì… visto che non è il terzo segreto di Fatima che ogni manifestazione lascia uno strascico di scritte… si potrebbe fare che:

      1) L’associazione/partito/gruppo che presenta la richiesta di autorizzazione alla questura deve lasciare una cauzione per eventuali danni

      2) Alla coda del corteo seguono i mezzi e addetti AMSA che puliscono subito

      Prevengo già le critiche di chi mi dirà che è utopico per dire che in molti paesi esteri questo si fa NORMALMENTE, l’ho visto coi miei occhi a Madrid.

      Rispondi
        • Mah, questa storia dei partiti amici mi sa tanto di propaganda della parte avversa. Hanno fatto di più le giunte Pisapia e Sala per combattere il grafftismo vandalico che non le precedenti Moratti & Co.

          E’ stato sotto Pisapia che il Comune si è costituito per la prima volta parte civile nei processi contro i writer, per esempio, e di indagini come questa da parte della PL non ho mai sentito parlare ai tempi della Cofanata.

          Rispondi
          • In effetti lo spartiacque è stata la costituzione questa primavera come Parte Civile del Comune di Milano contro imbrattatori e devastatori di Milano durante le manifestazioni contro EXPO del 1 Maggio 15: li si è capito che la musica era cambiata e che anche se si era in campagna elettorale la tesi dei “partiti amici” non reggeva più.

            Comunque al di la di indagini spettacolari (su denuncia privata come nel caso ATM/metrò), spero che l’aria a Milano cambi veramente e che Sala riesca a invertire il trend.

          • Fermato il writer «Sanke» Sfidò il piano quartieri puliti – Corriere.it – Milano – Corriere della Sera

            «Sneg», arrestato il writer con il mito della violenza – Corriere.it – Milano – Corriere della Sera
            ….
            Questi sono autoctoni…

  4. I partiti amici non sono una tesi, sono una realtà. Sbagliata è invece l’eqazione partiti amici=partiti di sinistra che leggo in alcuni commenti. Entrambi i lati dello schieramento politico hanno sempre avuto rapporti più o meno stretti con formazioni che si sono opposte alla richiesta di cauzioni per le manifestazioni.

    Rispondi
    • Sulle cauzioni per le manifestazioni hai ragione, i “partiti amici” sono trasversali. Ma va anche detto che al di la dei proclami, qualsiasi norma che vincola il diritto di riunirsi e manifestare al pagamento di una cauzione verrebbe prontamente dichiarata incostituzionale.

      Rispondi

Lascia un commento