Al centro di Piazzale Santorre di Santarosa si trova il bellissimo Monumento ai caduti di Musocco nella Prima Guerra Mondiale, inaugurato nel 1924 con i nomi dei caduti del vecchio comune allora ancora indipendente e restaurato già nel 2008 (una fascia teneva legati i marmi della parte alta, un restauro un po’ approssimativo forse). Ora il Comune è tornato a metterci mano e restaurarlo nuovamente, anche perché nel frattempo – trovandosi al centro di una rotatoria tranviaria – la polvere ferruginosa prodotta dallo sfregamento delle rotaie sui binari ha ricoperto parte dei marmi. Il monumento si trova su un marciapiede rivestito in catrame che sborda dai cordoli in colate e che è stato allargato nel tempo in modo alquanto sbrigativo e con poche risorse. Speriamo vengano riqualificati anche il marciapiede e l’aiuola.
Articolo precedente...Milano | Centrale - Una riqualificazione per piazza Duca d'Aosta
Articolo seguente...Milano | Dal Governo 40 milioni di euro per riqualificare le periferie dell’area milanese
Milano | Musocco – Restauro al monumento ai caduti di Musocco
30 Dic, 2016Roberto ArsuffiMilano2
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Articolo precedente...Milano | Centrale - Una riqualificazione per piazza Duca d'Aosta
Articolo seguente...Milano | Dal Governo 40 milioni di euro per riqualificare le periferie dell’area milanese
Roberto Arsuffi
Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Curatore dal 2013 del blog in questione.
Speriamo venga data nuova luce a questa piazza abbandonata a se stessa, in fondo non bastano solo tanti soldi, ma con attenzione e idee si potrebbe realizzare qualcosa di carino anche con pochi fondi!
Il restauro del 2008 si era concluso in un buco nell’acqua. Ritengo essenziale che questa volta, oltre a ripulire la scultura, si metta ordine nell’intera aiuola, finora inguardabile. Eppure la piazza in sè sarebbe bella: una delle poche piazze di Milano con un bel monumento al centro, del resto negli anni ’20 era la piazza principale di un Comune autonomo. Dopo l’unione con Milano, il declino; però negli ultimi 10 anni la piazza è un po’ migliorata e sono stati costruiti edifici nuovi.