Domenica scorsa, 21 maggio, abbiamo potuto godere, per solo una giornata purtroppo, la piazza del Foro Romano senza autovetture parcheggiate. Sì, perché per l’evento di PianoCity la piazza del Santo Sepolcro è stata completamente liberata dalle vetture della polizia e dei carabinieri che solitamente occupano questo luogo così ricco di storia.
La piazza completamente pedonalizzata si è potuta allestire grazie alla collaborazione della Polizia di Stato e del Municipio 1 che oltre alla musica col pianoforte, hanno dato la possibilità di vedere, oltre alla chiesa, la cripta della chiesa millenaria del Santo Sepolcro, alla pavimentazione del foro romano che si trova anche sotto l’Ambrosiana e all’accesso al bellissimo cortile quattrocentesco di Palazzo Castani.
Forse questo sarà un piccolo assaggio al destino di questa piazza che, nel futuro, dovrà tornare solo pedonale, restituendo ai cittadini anche l’antico cuore di Milano (Pinacoteca Ambrosiana e la chiesa del Santo Sepolcro occupano due terzi dell’antico Foro Romano. Naturalmente bisognerà trovare un altra parcheggio per le vetture della polizia.
Una piazza così importante per la storia milanese e non solo, dovrebbe essere trattata meglio da tutti.
Di seguito alcune foto scattate durante l’allestimento del pianoforte davanti alla chiesa del Santo Sepolcro.
Sperò vivamente che i concittadini si rendano conto della bellezza e del VALORE di una piazza liberata dalle auto.
Perché c’è veramente bisogno che i concittadini la semttano di dormire e aprano gli occhietti.
Sveglia.
Non solo i concittadini ma anche i ns amministratori. Come si fa a non valorizzare con una zona pedonale una piazza di simile bellezza ?
Gli amministratori si muovono se l’Opinione Pubblica si muove…
(lo sveglia è riferito all’opinione pubblica, occhio… e voce)
Trovo inconcepibile arrivare in macchina fino a lì e parcheggiarvi. Non si può cercare una convenzione con il garage Sanremo (prossimo in realtà ad essere giustamente abbattuto)? I posti auto da eliminare non sono poi molti, e un poliziotto, se fa il poliziotto, non dovrebbe avere problemi fisici e motori per fare 200 metri a piedi.
Come non sottoscrivere? Questo permetterebbe anche di salvare il tanto bistrattato garage Sanremo, che a parer mio andrebbe conservato e valorizzato: le autorimesse anni ’50 hanno un fascino del tutto particolare, molto Route 66. Avulso sicuramente dal contesto del quartiere, ma ormai in fondo a suo modo storico.
bisognerà aspettare il trasloco di polizia e carabinieri, secondo me fintanto che saranno lì la bella piazza sarà un brutto parcheggio!