"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Contest: cosa vi piacerebbe illuminare meglio?

La luce cambia la prospettiva di ciò che vediamo, così come fare luce sul futuro dei pazienti significa cambiarne le prospettive di salute e di qualità di vita, andando ad “illuminare” anche gli aspetti finora meno indagati dell’artrite psoriasica e dell’impatto che quest’ultima può avere sulla loro quotidianità e su quella dei loro cari. È con tale intento che Celgene Italia lancia l’iniziativa di sensibilizzazione “Light On Psoriatic Arthritis” che coinvolge la cittadinanza attraverso un social contest che permette di attivare proposte per la riqualificazione luminosa di luoghi pubblici o di pubblica utilità (piazze, monumenti, vie), fino alla scelta di una proposta che diventerà oggetto di un vero e proprio intervento di valorizzazione luminosa.

L’intervento selezionato sarà annunciato entro la fine del 2017 e inaugurato nel 2018. Qui il sito con le info per partecipare.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


3 thoughts on “Milano | Contest: cosa vi piacerebbe illuminare meglio?

  1. Dado

    Non credo sia necessario vestire di effetti di luce particolari la città storica, salvo dove una coreografia luminosa potrebbe fare davvero la differenza , e cioé solo in luoghi solo pedonali, senza negozi e auto (perchè interferirebbero con l’illuminazione) – cha a Milano scarseggiano. Piuttosto, se davvero si volesse fare lo sforzo di usare la luce per migliorare Milano in quanto città, mi concentrerei 100% sui non luoghi. Uno su tutti: la Metropolitana! Se le stazioni della metro avessero un vestito luminoso d’autore, la vita (estetica) di ogni milanese cambierebbe radicalmente! Non dico sia inutile aumentare la luce in alcuni punti della città, dico solo che l’ombra – o penobra – nella parte antica della città deve essere protetta e difesa fino alla morte! Credo che alla città servirebbe progettare i luoghi bui non quelli luminosi. E Illuminerei meglio le periferie soprattutto. Ma per ragioni di sicurezza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.