Dopo un bel po’ di mesi durante i quali palazzi, piazza e torre sono stati completati, ecco che iniziano i primi lavori di adattamento per i nuovi acquirenti dei piani superiori, mentre sono ripresi i lavori per aggiustare piccole imperfezioni nella pavimentazione, sopratutto dove c’è l’oblò creato per osservare uno dei mosaici di epoca romana scoperti durante i lavori del palazzo.
Altro intervento in fase di realizzazione è la ricostruzione del seicentesco portale dell’antico palazzo Gorani. Il bel portale era, assieme alla torre medievale, l’unica parte superstite dello sventramento del palazzo signorile ad opera delle devastanti bombe del 1943. Qui potete vedere altri articoli riguardanti questo palazzo e la sua storia.
Siamo curiosi di vedere come sarà ricostruito il bel portale e che aspetto avrà. Temiamo in qualcosa di piazzato lì tanto per accontentare Soprintendenza e Comune. Pare in oltre che i lavori si siano arenati un po’ a causa di un ennesimo ritrovamento archeologico mentre dei muratori stavano facendo un solco per i sottoservizi da mettere sotto l’arco.
continuo a pensare che il risultato complessivo sia comunque molto buono e in alcune parti si arrivi all’ottimo.
Sembra di essere in qualche paesino della puglia.
ma il portale originale dove si trova invece?
Trovo il progetto bellissimo e la piazzetta che si è creata di fronte molto rilassante. Una delle poche zone all’ interno della cerchia dei Navigli dove anno avuto il coraggio di piantare due alberi da trent’anni a questa parte…