"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Tre Torri – Che meraviglia gli Orti Fioriti di CityLife

Dobbiamo dire che l’area dove dove sorgere la torre residenziale Libeskind, la Park Tower, temporaneamente allestita con degli orti in attesa di tempi migliori per poter costruire l’alta residenza, è stata una bella idea. E’ molto piacevole vedere, in piena città, degli orti ben tenuti.

Il progetto delle grandi aiuole disposte tra loro a comporre un percorso spezzato e all’interno delle quali si alternano coltivazioni orticole e piantagioni ornamentali. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’associazione Orticola di Lombardia secondo un progetto ideato dall’architetto paesaggista Filippo Pizzoni, vicepresidente dell’associazione e realizzato da Susanna Magistretti di Cascina.  Si tratta di uno spazio all’aperto a disposizione della città in cui colori e sapori permettono di riprendere contatto con la campagna.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


10 thoughts on “Milano | Tre Torri – Che meraviglia gli Orti Fioriti di CityLife

    1. Anonimo

      Mi sa che per bloccare la realizzazione della Park Tour dovrete impegnarvi un pò di più che solo un semplice orticello… Minimo ci vuole qualche scheletro di dinosauro sottoterra, tipo un trolliteco…

  1. -Ale-

    L’effetto è bellissimo, mi piace.

    In generale, va apprezzato come, nonostante City Life abbiagrossi ritardi e abbia avuto cambi di programma (inevitabili con progetti così grossi a ridosso di una crisi economica), si è cercato di dare un senso ad alcuni “buchi”. L’orto, il campo da golf, i campi da tennis (in arrivo), si vede che c’è attenzione.

  2. Fabio

    Bellissimo. Speriamo cancellino la Park Tower! Probabile, visto il progetto fallimentare della Societá City Life, ormai alla canna del gas

  3. Anonimo

    A me l’orto piace (è testimonianza delle radici agricole delle nostre terre) ma delle due l’una: o hanno una deroga alla disinfestazione antizanzare che è obbligatoria nel territorio del Comune di Milano (nel qual caso in bocca al lupo coi residenti quando se ne accorgono) oppure quelle verdure non ho moltissima voglia di assaggiarle (per quanto a basso impatto siano i prodotti che usano)

  4. Marco

    Ma i prodotti di questi orti a chi vanno? Si coltiva solo per il piacere di coltivare o c’è anche un fine non solo estetico?

  5. Paola

    E poi chi vorrebbe abitare sul rumorosissimo viale Eginardo a prezzi folli come quelli delle residenze gia’ costruite e ancora mezze vuote?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.