Milano | Barona – Il cantiere di piazza Ohm

In piazza Ohm, all’angolo tra viale Giulio Richard e via Giuseppe Cottolengo, finalmente dopo anni di fermo,sono ripresi i lavori al cantiere per la costruzione di nuove residenze.

Purtroppo non siamo ancora riusciti a scoprire cosa sarà realizzato. Nel 2012 erano circolati dei brutti render che riproponiamo, sperando sia cambiato il progetto o perlomeno sia migliorato. Le demolizioni dei vecchi insediamenti industriali erano state effettuate nel 2013, come avevamo riportato in un articolo all’epoca.

I vecchi render:

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

8 commenti su “Milano | Barona – Il cantiere di piazza Ohm”

  1. le torre di Ex Ligresti andrebbero abbattute lo scempio in Ticinese.. dove poi ai comuni mortali si richiede il rispetto vincolo paesaggistico navigli.
    Inoltre la palazzina uffici abbattuta era interessante.

    Rispondi
    • La Regione Lombardia ha introdotto il sacrosanto vincolo paesaggistico sui navigli nel 1994. Gli obbrobri di Ligresti son porcheria degli anni 80…
      Comunque speriam li abbattano presto con la dinamite.

      Rispondi
    • Da fonti certe so che in piazza home si insedierà nel giro di un paio d’anni un consorzio di aziende legate alla comunicazione. Se questo avverrà nei grattacieli Ligresti (‘i verdoni’) o nello spazio oggetto di ristrutturazione non è chiaro. Le costruzioni nei paraggi della piazza degli ultimi decenni non sono un gran che: un po’ fuori scala e anonime, ma in compenso non hanno sacrificato il verde più di tanto. Noto i cambiamenti radicali in via watt e il movimento legato alla moda e alle riprese all’interno di spazi sorti in quella via. Mi chiedo se sarà mai possibile richiedere un po’ di alberi nelle vie. Lo spazio c’è, ed aumenterebbe la piacevolezza della zona e anche il valore degli immobili.

      Rispondi
  2. Milano ha oltre il 50% degli immobili residenziali sfitti e invenduti, ha la stragrande maggioranza dell’edilizia commerciale (vecchia e nuova come Porta Garibaldi) invenduta e sfitta. Si costruisce senza domanda e con il sospetto che dietro tanti cantieri si nasconda riciclaggio e mafie. C’è poco da esaltare questi progetti per una citta’ economicamente finita e decotta invasa da cemento in ogni angolo.

    Rispondi
    • Paolo,
      sono d’accordo con te, ma ultimamente sto tentando di ragionare in positivo.
      come abitante della zona spero che si possa ottenere un cambio di paradigma. Vedo lo splendido lavoro di verde che hanno fatto tra via Ravizza e via monterosa, con verde al posto dei parcheggi e nuovi alberi. Altro contesto, meno predatorio. Ma credo che ci sia spazio per l’attività di comitati di cittadini. Se ognuno lottasse quanto eno per lo spazio davanti a casa propria potremmo ottenere qualche risultato.

      Rispondi
  3. Buongiorno, del cantiere in via Cottolengo, non si vede più nulla.
    I cartelloni giganteschi che sbandieravano l’avvio dei lavori e la ventita degli appartamenti sono scomparsi.
    Resta l’orrendo muro di cemento.
    Nei 50 anni di residenza in zna ho visto passare bonifiche poi interrotte, insediamenti umani, comunicazone di cantiere store Esselunga, comunicazione Porta sul Naviglio Grande.
    Precedentemente in quell’area c’era una fabbrica di prodotti chimici…Lei ha qualche informazione?

    Rispondi

Lascia un commento