Milano | Brisa – Palazzo Gorani: progressi per il portale seicentesco

Dopo due anni dal termine dei lavori al complesso residenziale di Palazzo Gorani, nella zona di Via Brisa, ecco finalmente che si iniziano a vedere nuovi progressi al montaggio del vecchio portale rimasto superstite, assieme alla torre medievale, del bellissimo e antichissimo palazzo dei Gorani.

Nel progetto c’era l’intenzione di ricostruire al suo posto l’arco in pietra del Seicento, visto che era rimasto in loco nonostante gli sventramenti seguiti alla guerra per creare la super strada che da Piazza Missori avrebbe attraversato il centro storico per sbucare in largo d’Ancona, in corso Magenta.

Palazzo Gorani il bel portale nel 1905

Il Palazzo dei Gorani, nobile famiglia milanese, sorgeva lungo la via omonima ed è andato completamente distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale nel 1943.

Si trattava di un palazzo dall’aspetto neoclassico con un bellissimo portale barocco in pietra, dalla volta formata da tre segmenti rettilinei composti dalle bugne che coronano l’ingresso.

Molto tipico dell’architettura del tempo, simile a molte opere del Richini come il portale del Seminario Arcivescovile o a Palazzo Durini, il portale era sormontato da due mensole che sorreggevano il balcone decorato in origine da una bella ringhiera in ferro battuto.

Il cortile era completamente porticato con colonne tuscaniche in granito che reggevano con archi il piano superiore, colonne che troviamo ancora oggi (alcune) accatastate in un angolo in attesa di non si sa quale ruolo.

A dominare il complesso del Palazzo dei Gorani vi era la torre medievale, una delle poche rimaste in città. Per fortuna anch’essa è sopravvissuta alle devastanti bombe del 1943.

L’area rimase congelata per il progetto della Racchetta che, come abbiamo detto poco sopra, doveva passare da qui. Pertanto il tutto rimase fortemente degradato per mezzo secolo, fino al via libera del progetto del nuovo palazzo dei Gorani.

Onestamente non riusciamo a capire quale effetto potrà fare la visione di un bel portale in pietra del 1600 posizionato come una quinta teatrale nel nuovo contesto super moderno dell’attuale palazzo dei Gorani. Attenderemo di vedere il completamento del lavoro per poter dire, eventualmente, la nostra.

 

 

Di seguito le colonne tuscaniche accatastate in un angolo del cortile.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Brisa – Palazzo Gorani: progressi per il portale seicentesco”

Lascia un commento