"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Nuova – Ciclabile attorno a Piazza della Repubblica: 20-02-2018

 

Abbiamo ripubblicato le piantine dell’intervento per le ciclabili di Piazza della Repubblica, il proseguimento delle ciclabili di viale Monte Santo che sono già a buon punto.

Infatti il cantiere dal viale che si unisce a piazzale Principessa Clotilde si sta concentrando e spostando completamente in piazza della Repubblica.

Parte del lato orientale della piazza è stato da poco recintato pronto per essere trasformato.

Nel frattempo è comparsa su questo lato un’altro chiosco (onestamente mi pare si stia un po’ esagerando) per lo “street food”.

Abbiamo scattato le foto qui di seguito per farvi vedere com’è al momento questo tratto della piazza verso via Turati, dove la superficie percorribile dalle vetture è decisamente senza forma e fin troppo larga. Qui saranno allargati i marciapiedi e sistemate due ciclabili in direzione centro città.

Qui di seguito la parte già cantierizzata e già cominciata del lato occidentale (direzione viale Monte Santo) della grande piazza.

Finalmente una nuova aiuola come spartitraffico in direzione viale Monte Santo.

Qui di seguito invece l’altro pezzo di cantiere in avanzamento. I lavori a questa ciclabile andranno avanti almeno per un altro anno.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


8 thoughts on “Milano | Porta Nuova – Ciclabile attorno a Piazza della Repubblica: 20-02-2018

  1. Anonimo

    Molto bene anche se non capisco come mai ci vogliano più di due anni per completare un tratto così breve. Speriamo poi che in quella aiuola spartitraffico vengano piantati degli alberi.

  2. .mau.

    certo che se aprissero il pezzettino da Principessa Clotilde ad Appiani (che è pronto da dicembre…) eviterei di rischiare la vita tutte le mattine infilandomi in quella sottospecie di pavè sconnesso e con i cubetti che mancano.

  3. bisbald

    che bell´intervento. dovrebbero riproporlo su viale marche e via gallarate con la pista in sede protetta.
    avete una schema delle prossime ciclabili in programmazione? sarei curioso

  4. GArBa

    la pista ciclabile è molto bella, sarebbe stato bello anche ridisegnare l’ex quadrivio tranviario per razionalizzare un po’ le aree verdi residuali che rimangono assai poco fruibili.

    1. ANDREA

      Concordo.I binari tranviari andrebbero rivisti garantendo tracciati piu’ regolari possibili che consentano ai tram di procedere piu’ celermente.La rete e’ tappezzata di cartelli “tram a passo d’uomo”…e’ anacronistico…i tram che hanno molte corsie riservate de on poter viaggiare spediti ed avere anche un minor numero di fermate…sono davvero troppe!Possibile che nessuno in Atm ed all’assessorato ai trasporti si ponga il problema?

  5. Anonimo

    Per Bisbald : ahimè penso che la tua domanda resterà senza risposta perché chiedere a questo comune se ha un piano delle prossime ciclabili in programmazione e’ una vera utopia….

    Cara giunta Milanese ma perché non capite che le ciclabili sono una priorità e che i vostri cittadini le chiedono a gran voce ? Il detto ” non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire ” mai fu più azzeccato…

    E poi non piangete se l’europa ci multa perche’ non siamo in grado di rispettare i minimi requisiti Che una societa’ civile dovrebbe avere in materia di inquinamemto.

  6. Anonimo

    Che bella! Peccato non sia tra gli itinerari più utili e necessari della città. Chissà quando qualcuno in comune avrà il coraggio di fare una pista ciclabile in corso Buenos Aires, fino a San Babila, riducendo quel delirio di lamiere che è da sempre. C’è un progetto per corso Venezia, ma tutto affossato e dimenticato. Tristezza infinita per l’immobilismo di cui siamo tutti vittime.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.