Milano | Carrobbio – Un restauro per l’ex chiesa di San Sisto?

La chiesetta barocca al Carrobbio, di San Sisto è dal 1974, utilizzata dal Comune di Milano come sede mussale per il Civico Studio Museo Francesco Messina. L’artista siciliano, ma milanese di adozione, ha voluto infatti che qui fosse conservata una parte della sua opera, grazie al lascito fatto al Comune di Milano.
Il museo, che è stato per diversi anni anche lo studio dell’artista, espone circa ottanta sculture (gessi, terrecotte policrome, bronzi, cere) ed una trentina di opere grafiche (litografie, pastelli, acquerelli, disegni a matita).

Da qualche settimana sono comparse delle impalcature e ci siamo chiesti se sia in corso un doveroso restauro delle facciate o se sia semplicemente un intervento di consolidamento di parti pericolanti. Purtroppo chiesa, palazzo barocco e piazzetta, unici superstiti di quest’angolo di Milano devastato dalle dirompenti bombe del 1943, sono (tranne per il palazzo) all’abbandono e alla solita sciatteria. Come sarebbe più graziosa questa piazzetta se non vi fossero le vetture parcheggiate e la chiesa sconsacrata restaurata?

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Carrobbio – Un restauro per l’ex chiesa di San Sisto?”

  1. Quando vedi le auto parcheggiate nel sagrato minuscolo pensi che abbiamo perso tutti…

    Se non riusciamo a vedere il bello nell’arte è finita veramente .
    Milano sprofonda.

    Se nei piani alti non si accorgono che basta mettere 4 paletti dissuasori per fermare lo schifo della città…

    Abbiamo perso tutti.

    Rispondi
  2. Nb. Nota per i sysadmin del sito di urbanfile.

    Se non aggiornate il captcha in calce al modulo dei commenti molto molto probabilmente verrete inondati da commenti di spam.

    Poiché il codice di verifica dello script è ormai vecchio come informa negli avvisi Luis stesso.

    Saluti

    Rispondi

Lascia un commento