"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Bullona – Il progetto definitivo per Via Principe Eugenio

Ma vi ricordate il progetto che nel 2007/8 ci aveva fatto sognare? La Torre delle Arti, un grattacielo residenziale iconico e originale di 23 piani, con tanto di posa della prima pietra da parte di Arnaldo Pomodoro? Scordatevi tutto ciò per via Principe Eugenio angolo piazza Caneva zona Bullona, dopo dieci anni e dopo l’affondamento del primo progetto, ecco definirsi il nuovo progetto dello studio Marco Piva.

Onestamente speravamo in qualcosa di più azzardato e originale. In pratica sarà ricostruita la vecchia cortina edilizia sulla via alberata (Nei rendering, per esigenze, sono stati eliminati gli alberi ma rimangono belli e folti) e lo sviluppo, che prima era distribuito in altezza, sarà portato sul retro. La facciata presenta 8 piani allineati agli edifici confinanti e due piani arretrati con terrazze. Sul retro il palazzo, con una pianta a C, avrà una corte aperta verso il giardino condominiale che confinerà col giardino del complesso edilizio di via Tolentino 2.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


16 thoughts on “Milano | Bullona – Il progetto definitivo per Via Principe Eugenio

  1. Anonimo

    Ottimo!

    Cosi’ la prossima volta che trovo uno che si lamenta dei grattacieli e delle costruzioni in altezza, gli posso far vedere le foto di questo bel casermone pachidermico.

    1. Anonimo

      Probabilmente dov’era la giunta che aveva firmato il progetto per il grattacielo!!!!
      Meno male che la società di allora è fallita e il grattacielo non si è più fatto!

      1. Anonimo

        Probabilmente a parità di cubatura, andare in altezza sarebbe stato molto ma molto meglio e “tappava” meno l’isolato.

  2. Penny

    Magari fosse anni ’70, in zona ci sono alcuni esempi in klinker con grandi finestre e balconi che con questo non hanno nulla a che vedere.

  3. Giacomo

    Ma hanno permessi? non è ancora partito un Lavoro e stanno vendendo pure con gli sconti. Mai visto, tutto in regola???

  4. alberto montesi

    il render sembra uno scherzo…la soluzione a “torre” con spazi urbani interni era di gran lunga migliore. Speriamo che venga bocciato dalla Commisiione Paesaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.