Milano | Centro Direzionale – Ecco le cinque firme per Gioia 20

Per Gioia 20, lo spazio, oggi utilizzato come parcheggio posto all’angolo tra le vie Pirelli, Melchiorre Gioia e Sassetti (confinate col progetto di via Melchiorre Gioia 22 -ex sede Inps-), Coima Sgr ha selezionato cinque grandi firme internazionali per progettare la nuova torre. Infatti è notizia di qualche giorno fa, quella che vedeva la società immobiliare che gestisce Porta Nuova, perfezionare il rogito per l’acquisto di due aree comunali a Porta Nuova e dei relativi diritti edificatori dal Comune di Milano per complessivi 32.208 metri quadri e 78,9 milioni di euro di valore.

Le cinque grandi firme, italiane ed europee, per la nuova torre Gioia 20, che sono state selezionate da Coima Sgr, sono: Lo studio Lee Polisano (Londra); Christoph Ingenhoven (Düsseldorf); Carlo Ratti (Torino); Citterio Viel Partners (Milano); Jean-Michel Wilmotte (Parigi).

Il progetto una volta approvato, dovrà esser concluso entro il 2022, e si compone di due edifici di nuova generazione, posti ai due lati di via Melchiorre Gioia (nei due lotti appena acquistati), per un investimento complessivo di oltre 270 milioni di euro. L’edificio principale, a torre, non dovrebbe, secondo indiscrezioni, superare i 120 metri (il Pirelli è 127 metri), e per il momento non si sa se sarà ad uso residenziale o terziario, o entrambi.

Di seguito un’immagine con fotomontaggio per dare l’idea di come potrà apparire l’incrocio nel prossimo futuro. Gli edifici inseriti non sono quelli scelti da Coima, ma

Questo non è un progetto, ma serve solo come suggestione
La situazione ora

 

 

Gli ingombri volumetrici di Gioia 20 e 22
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

19 commenti su “Milano | Centro Direzionale – Ecco le cinque firme per Gioia 20”

  1. una piccola nota: “lo spazio, oggi utilizzato come parcheggio” non è corretto: già da qualche giorno l’area è stata recintata da jersey di cemento sovrastati da paratie, ed è completamente inaccessibile – andando anche a limitare l’accesso ad un pezzo della ciclabile di M. Gioia

    Rispondi
    • Potrebbe essere che il comune stia considerando di riqualificarlo e di utilizzarlo quale sede unica del comune? Perché sennò non si spiega il ritardo.

      Rispondi
  2. a breve verranno inoltre liberati gli uffici ad oggi occupati da telecom italia. L’edificio non è più loro già da qualche anno. Sembrerebbe che i lavoratori saranno suddivisi nelle altre sedi di telecom e l’edificio verrà completamente ristrutturato per poi essere rimesso sul mercato

    Rispondi
  3. Grazie anche Coima, grazie Catella, grazie arabi proprietari di Coima, per aver distrutto il poco verde, i pochi parcheggi e la scarsa viabilità della zona. E non ditemi che il cemento della “Biblioteca degli alberi” è verde ! Un abitante di via Paoli.

    Rispondi
    • Aiuto, rimpiangi la vecchia zona Garibaldi? Con sterrati, senza verde fruibile, senza servizi? Mah.. È proprio vero che il mondo è bello perché è vario e tutti la pensano in modo diverso 😀

      Rispondi
    • Signor Kruger, ma lei sta scherzando vero? Prima la zona era piena di sterpaglie con simpatici roditori, ricca di aree sterrate dove albergavano “risorse nomadi” e senza un filo di verde dove far giocare non dico un bambino ma nemmeno un giovane virgulto di 20 anni. E lei la rimpiange?
      Le suggerisco di non commentare più per non mostrare tutta la sua assurdità. Provi a dedicarsi al giardinaggio o alla coltivazione di alberi da frutto

      Rispondi
    • Ecco un altro di quelli che non hanno fiatato per 50 anni sul vuoto osceno tra viale Sassetti e via Gioia, dove la Regione aveva piazzato un improbabile tendone da circo per non so quali riunioni e che utilizzava come parcheggio, e il cui perimetro diventava nottetempo una delle mete più ambìte del celebre puttan tour milanese, salvo poi organizzarsi nel solito comitato no-tutto appena spuntato un progetto di riqualificazione.

      un abitante di via Gioia

      Rispondi
      • Se avessero trapiantato gli alberi strappati per far posto al palazzo Formigoni in quella sterpaglia, dopo aver tolto le siringhe e i topi, avremmo sicuramente avuto un bosco più vivibile di quel cementificio che cercano di spacciare per biblioteca degli alberi.

        Rispondi
    • Il solito vecchio dentro e fuori che preferiva la distesa di erba e siringhe e che si lamenta di non poter più parcheggiare ndocazzojepare? Compra un box, vendi l’auto o trasferisciti.

      Rispondi
    • Praticamente non si doveva riqualificare una zona schifosa e monca rendendola attuale, viva e attrattiva perchè ora tu fai più fatica a trovare parcheggio e non sai dove portare il cane a cacare.
      Beh questo si è pensare in grande.

      Rispondi

Lascia un commento