Da oggi, in via Friuli 10, a pochi metri dalla fermata della M3 Lodi, potrete acquistare frutta e verdura fresca, formaggi e salumi biologici a chilometro zero. Infatti stamattina è stato inaugurato con la presenza del Sindaco Beppe Sala e altre autorità. il Mercato di Porta Romana di Coldiretti Lombardia, il più grande mercato coperto della regione.
Il mercato è stato ricavato all’interno di uno stabile industriale che precedentemente ospitava un’ex officina meccanica. Lo spazio è di oltre 700 metri quadri e in vendita ci saranno 40 produttori che proporranno anche eccellenze e prodotti particolari come caviale, cosmetici naturali, birra artigianale e, in estate, ‘agrigelato’, il gelato artigianale realizzato dai produttori agricoli con materie prime provenienti dalle proprie aziende.
Il mercato sarà aperto ogni settimana dal mercoledì al sabato, dalle 8 alle 14
Chilometro zero.
Chiunque abbia un minimo di dimestichezza con un orto e abiti nella zona di Milano, sa benissimo che i bellissimi peperoni, zucchine e melanzane (!) che si vedono nelle foto non c’è verso di coltivarli in Lombardia a Novembre. 🙂
Poi chiaro che con le megaserre puoi anche avere anche i pomodori freschi in Lapponia per Natale…
W il Marketing, motore dell’economia e del mondo!
Beh adesso la foto con peperoni e melanzane non c’è più…e mi sembra tutta frutta e verdura di stagione e quindi ragionevolmente a chilometro zero e basso impatto. Quindi fa venire voglia di andarci!
(si potrebbe discutere sui pomodori lombardi in novembre della foto 8 ma in fondo fa ancora un caldo insolito 🙂 )
Ma i prezzi ? Non penso che sia per pensionati e gente normale se non occasionalmente
non pensi ma neppure sai, eppure deduci, sulla base del nulla.
vai con le tue gambe e scopri invece di digitare fuffa!
poi facci sapere eh 😉
Ammetterai che venderci il caviale e la temibilissima “birra artigianale” (che costa al litro il doppio di un buon vinello a km=0 sul serio) non è il miglior biglietto da visita per un posticino alla buona con le verdure del contadino alla portata di tutti…
Andateci e poi criticate.
Sennò parlate di aria fritta
Si ma pomodori coltivati nella nebbia di novembre e caviale fan ridere lo stesso!
Tmevcato di povta vomana … ???
E magnate sto caviale!
??
Si può già pre-giudicare perché di saranno i produttori che partecipavano al mercato contadino di via Ripamonti. Fra l’altro, a cosa servono le foto e la recensione se non a pre-giudicare sull’opportunità di andarci?