Finalmente dopo ormai anni dalla sua sistemazione, secondo un progetto dell’architetto Gae Aulenti (era infatti il 2000), l’aiuola che si trova tra Foro Buonaparte, via San Nicolao e via Carducci, è in fase di riqualificazione. Lo spazio verde ha al centro un area di “pausa” con panchine in pietra e tavolini con scacchiere.
Articolo precedente...Milano | Centro Direzionale - Cantieri visti da Palazzo della Regione: dicembre 2018
Articolo seguente...Milano | Maggiolina - Una torre ecosostenibile in via Stresa
Milano | Castello – Una riqualificazione per il piccolo spazio verde di piazzale Cadorna
03 Dic, 2018Roberto ArsuffiMilano4
aiuola aiuole cadorna foro buonaparte milano Piazzale Cadorna Via Carducci via San Nicolao Zona Castello
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Articolo precedente...Milano | Centro Direzionale - Cantieri visti da Palazzo della Regione: dicembre 2018
Articolo seguente...Milano | Maggiolina - Una torre ecosostenibile in via Stresa
Roberto Arsuffi
Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.
In piazza cordusio arriverà panino giusto
E questo cosa c’entra?
….non si sa come diventerà? L’articolo così è un po’ zoppo,,,
Bene riqualificare quel parcheggi che ne aveva un gran bisogno, soprattutto in una zona che è porta della città per molti pendolari e turisti in arrivò con il Malpensa Express.
Adesso speriamo solo che dopo essere riqualificato non torni ad essere permanetemente occupato da tira tardi dell’est che lo imbrattano in continuazione con migliaia di bottiglie di vetro e sacchetti di patatine. Purtroppo ho come l’impressione che molte zone verdi o pedonali a Milano stiamo ormai diventando luogo di aggregazione per nullafacenti limitandone l’uso ai cittadini.